La ricerca ha trovato 8 risultati
- 11 mar 2013 17:00
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Parliamo di assenzio?
- Risposte: 32
- Visite : 38856
Re: Parliamo di assenzio?
a me il quant'altro grazie!!!
- 11 mar 2013 16:46
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Parliamo di assenzio?
- Risposte: 32
- Visite : 38856
Re: Parliamo di assenzio?
Grazie Amica Speck, Purtroppo in giro ci sono un sacco di bevande piene di coloranti spacciate come assenzi che promettono effetti allucinogeni e quant'altro. Il vero assenzio di qualità non provoca assolutamente effetti fastidiosi, ovviamente se consumato in dosi moderate :mrgreen: Propongo una deg...
- 11 mar 2013 15:11
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Parliamo di assenzio?
- Risposte: 32
- Visite : 38856
Re: Parliamo di assenzio?
Amica Speck rivelati, salvaci da questo mondo di saputelli...
- 11 mar 2013 14:28
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Parliamo di assenzio?
- Risposte: 32
- Visite : 38856
Re: Parliamo di assenzio?
Quando aggiungiamo acqua all’assenzio, il liquido si opacizza. Questo processo avviene nel caso in cui l’assenzio contenga anice e viene chiamato effetto louche . Un componente dell’anice è infatti l’anetolo, un composto aromatico che si dissolve nell’alcol ma non nell’acqua. È questo il motivo per ...
- 11 mar 2013 13:08
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Parliamo di assenzio?
- Risposte: 32
- Visite : 38856
Re: Parliamo di assenzio?
Ciao Pippuz, Come scommetto ben saprai la quantità di tujone è regolamentata e l'assenzio ne può contenere max 30/40 mg/kg, è impossibile quindi intossicarsi con l'assenzio :shock: . Durante i processi di elaborazione dell'assenzio di qualità il tujone viene quasi interamente perso nelle fasi di ess...
- 11 mar 2013 12:57
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Parliamo di assenzio?
- Risposte: 32
- Visite : 38856
Re: Parliamo di assenzio?
Ciao Sydney, Di assenzi buoni ce ne sono veramente tanti, la scelta dipende un po' dai tuoi gusti. Per darti un'idea, esistono due varietà principali di assenzio: quello verde, colore caratteristico dell'assenzio della Belle Époque, la cui colorazione è ottenuta tramite la macerazione erbacea di ass...
- 11 mar 2013 12:28
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Parliamo di assenzio?
- Risposte: 32
- Visite : 38856
Re: Parliamo di assenzio?
Grazie per il tuo originale benvenuto Vinotoponegodi! So che questo è uno spazio dedicato al vino, sai a chi mi potrei rivolgere per creare un sessione nuova sull'assenzio? Se hai qualcosa di interessante da condividere su Ginger e Chinotto fai pure. Magari non sopporti l'assenzio perché non ne hai ...
- 11 mar 2013 12:10
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Parliamo di assenzio?
- Risposte: 32
- Visite : 38856
Parliamo di assenzio?
Buongiorno a tutti, Sono Francesca e mi piacerebbe introdurre una sezione su uno dei distillati più controversi della storia: l'assenzio. Il mio interesse verso questo distillato è nato grazie al mio lavoro presso Oxygenee, un'impresa che distribuisce assenzio in tutta Europa. È stato qui che ho sco...