Nella mia recente verticale riassuntiva dei suoi Meursault, in effetti il 2000 è stata l'annata che ne è uscita peggio.
Anche i Puligny erano debolucci.
Togliendo dal confronto per ovvi motivi l'annata 2003, l'annata 2000 per i bianchi D'Auvenay è la meno convincente a partire dal 1994.
La ricerca ha trovato 4 risultati
- 22 giu 2009 16:36
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Nebbiolata 1971
- Risposte: 1297
- Visite : 506567
- 22 giu 2009 16:14
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: Nebbiolata 1971
- Risposte: 1297
- Visite : 506567
Re: In Piemonte si beve bene (...ancora Borgogna!!...)
Chevalier Montrachet 2000 Domaine D'auvenay : il piu' carico al colore, il piu' grasso. Non evidenzia la finezza del grand cru piu' freddo della sacra collina. Al naso è giallo, financo legnoso, con una buona mineralità ma anche un pelo di alcool. In bocca è caldo, largo, denso, anche lungo. Tradis...
- 11 ott 2008 14:30
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: The Drunk Ducks' Nest ... spring-summer 2025
- Risposte: 1073
- Visite : 690974
- 11 ott 2008 14:07
- Forum: Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Argomento: The Drunk Ducks' Nest ... spring-summer 2025
- Risposte: 1073
- Visite : 690974
Balciana 2006 Ci ho capito poco sul senso di questo vino. Alcolico, potente, concentrato, frutto maturissimo, deriva dolciastra, acidità coperta dall'alcool, sensazioni polverose borotalcate. Indiscutibile invece la persistenza. Stucchevole al gusto e disturbante alla testa. Al di la del gusto perso...