Che vi bevete a maggio 2015

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda arnaldo » 12 mag 2015 11:54

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda arnaldo » 12 mag 2015 11:57

Immagine

L'aligote' 2007 di LEROY è un fuori quota. Fuori anche dal gruppone degli aligote'. Unico. Ha quella nota sulfurea che lo rende unico, che poi via via vira al minerale,al frutto giallo pieno, a qualcosa di speziato.....bocca vigorosa,larga,asfalta le bolle e si abbina magistralmente alla trota al cartoccio.......appero'.......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda arnaldo » 12 mag 2015 12:00

Immagine

Fatto e strafatto di bolle....ho imbroccato il rosso. Un bel brunello al naso....sti cazzi....ma si sa' che ci sono sangio che nebbioleggiano e viceversa. Spezie tante ma soprattutto una nota di the' bella chiara...fruttini schiacciati,,,,bocca matura ma fresca,Giacosiana.....immaginate la mia faccia alla destagnolatura..... :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda arnaldo » 12 mag 2015 12:02

Immagine

Quale miglior abbinamento con un erborinato di capra affinato in grotta ??? :shock: Il bravo Padrone di Casa ci droga con la dose quotidiana di Porto Vintage 94 Churchill Graham.....20,5 gradi manco per l'anticamera del cervello. Vino della Giornata bottiglia scolata in un amen...forse è solo merito dell'erborinato ??? :lol: :lol:
Sensazioni di china e cola mescolate,frutta scura macerata,viarte balsamiche......Porto tutta la vita !!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda arnaldo » 12 mag 2015 12:07

Immagine

Col produttore menzionato in etichetta abbiamo poi tastato l'annata 99 in questo recioto.....che dire ?? Integro ?? Fresco ??? Strabevibile ??? Rubino granato appena torbido,frutta scura macerata,spezie,toni erbacei......ancora quel guizzo d'acidita' che lo rende facile....mezzina evaporata seguita da un boccia di un rassicurante Vecchie Vigne 2013 di CA'd'Gal Moscato.........ancora piu' easy.....che dire ??? Chapeau alla Giornata e un forte abbraccio al sempre piu' trascinante padrone di Casa :D :D :D 8) 8) 8) 8)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
miccel
Messaggi: 542
Iscritto il: 10 mar 2014 20:29

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda miccel » 12 mag 2015 14:21

AR.PE.PE.
VALT. SUP. RIS. SASSELLA ROCCE ROSSE 2001
Mi pare il mio quinto vino di questo produttore.
Le caratteristiche ricorrenti (floreali, erbe odorose, sensazioni umido-terrose) mi sembrano accompagnate in questo caso da un buon frutto, e sul palato da una certa grinta, naturalmente nel consueto contesto piuttosto sottile. Il naso è ampio, bello, in bocca la strada è più stretta, ma a tratti sembrano aprirsi grandissimi scorci panoramici. Chiude con note saline ed amarognole. L’insieme è molto armonico.
Come sempre mi sembra che mi manchi qualcosa (forse un po’ di dolcezza?) per collocare definitivamente questi vini nell’Olimpo dei miei preferiti, ma è troppo bello che esistano perché sono unici, e ogni tanto ci ritorno.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda il chiaro » 12 mag 2015 14:45

miccel ha scritto:AR.PE.PE.
VALT. SUP. RIS. SASSELLA ROCCE ROSSE 2001
Mi pare il mio quinto vino di questo produttore.
Le caratteristiche ricorrenti (floreali, erbe odorose, sensazioni umido-terrose) mi sembrano accompagnate in questo caso da un buon frutto, e sul palato da una certa grinta, naturalmente nel consueto contesto piuttosto sottile. Il naso è ampio, bello, in bocca la strada è più stretta, ma a tratti sembrano aprirsi grandissimi scorci panoramici. Chiude con note saline ed amarognole. L’insieme è molto armonico.
Come sempre mi sembra che mi manchi qualcosa (forse un po’ di dolcezza?) per collocare definitivamente questi vini nell’Olimpo dei miei preferiti, ma è troppo bello che esistano perché sono unici, e ogni tanto ci ritorno.


Se vuoi qualche morbidezza in più prova l'ultimi raggi
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda il chiaro » 12 mag 2015 14:48

Premesso che sono di parte, mi sto sgargarozzando un cremant de limoux clos de demoiselles di Laurens davvero sorprendente, intenso, lungo e persistente. Bollicina setosa e grande sorso appagante. Bravi
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
benux
Messaggi: 624
Iscritto il: 21 apr 2010 12:50

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda benux » 12 mag 2015 14:58

ma il giulio 2004 ancora nessuna recensione tutti timidi?
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda gp » 13 mag 2015 14:24

il chiaro ha scritto:
miccel ha scritto:AR.PE.PE.
VALT. SUP. RIS. SASSELLA ROCCE ROSSE 2001
Mi pare il mio quinto vino di questo produttore.
Le caratteristiche ricorrenti (floreali, erbe odorose, sensazioni umido-terrose) mi sembrano accompagnate in questo caso da un buon frutto, e sul palato da una certa grinta, naturalmente nel consueto contesto piuttosto sottile. Il naso è ampio, bello, in bocca la strada è più stretta, ma a tratti sembrano aprirsi grandissimi scorci panoramici. Chiude con note saline ed amarognole. L’insieme è molto armonico.
Come sempre mi sembra che mi manchi qualcosa (forse un po’ di dolcezza?) per collocare definitivamente questi vini nell’Olimpo dei miei preferiti, ma è troppo bello che esistano perché sono unici, e ogni tanto ci ritorno.

Se vuoi qualche morbidezza in più prova l'ultimi raggi

Però il Sassella ris. Ultimi Raggi ha un impianto diverso, non è semplicemente un Rocce Rosse più morbido. Il che non vuol dire che non vale la pena di provarlo, se uno è alla ricerca di "qualcosa in più": però prima proverei una riserva "classica" più giovane, come i 2005 (Sassella ris. Vigna Regina, Grumello ris. Buon Consiglio).
gp
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda zampaflex » 14 mag 2015 14:05

Ieri sera questo.

Tenuta delle Terre Nere - Etna Rosso Guardiola 2006
http://www.doctorwine.it/det_articolo.php?id_articolo=1592

Senza arrivare alle vette astrali del godimento rappresentate nell'articolo, devo dire che il naso è davvero bello. Salmastro, fragola, floreale (iris? ciclamino?), speziato; ficcante e mutevole...peccato che la bocca, pur ben strutturata, non sia ancora perfettamente integrata (con tannini ancora un pelo preponderanti, ma buona freschezza a chiudere) né particolarmente persistente. 88/100 glieli do con convinzione.
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda gianni femminella » 14 mag 2015 18:07

zampaflex ha scritto:Ieri sera questo.

Tenuta delle Terre Nere - Etna Rosso Guardiola 2006
http://www.doctorwine.it/det_articolo.php?id_articolo=1592

Senza arrivare alle vette astrali del godimento rappresentate nell'articolo, devo dire che il naso è davvero bello. Salmastro, fragola, floreale (iris? ciclamino?), speziato; ficcante e mutevole...peccato che la bocca, pur ben strutturata, non sia ancora perfettamente integrata (con tannini ancora un pelo preponderanti, ma buona freschezza a chiudere) né particolarmente persistente. 88/100 glieli do con convinzione.


Un po' mi sorprende. Recentemente s'era parlato dei 2004 e anche di un 2006 che, se non ricordo male, erano mezzi morti.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda Ziliovino » 14 mag 2015 22:33

Verdicchio di Matelica 2011 – Collestefano. Evito la descrizione, fin troppo inflazionata da queste parti :-) mi è sembrato però più largo e meno ficcante del solito, annata minore?

Dolcetto d’Alba 2011 – Bartolo Mascarello. Ricordo una versione molto più entusiasmante, anche se a questo non manca nulla, un bel dolcetto pieno e fruttato, asciutto e facile in bocca.

Bramaterra 2010 – Colombera e Garella. Un bel nord piemontese equilibrato, frutto e spezie, c’è una bella polpa ma anche il tannino da nebbiolo, comunque piuttosto immediato, senza essere troppo impegnativo.

Vdt Cabernet Sauvignon Collezione De Marchi 1989 – Isole e Olena. Ha ancora un bel colore vivo e pieno, dai tratti più bordolesi che toscani: un bel fumè tendente all’affumicato, frutto, fiori secchi, bocca di bella struttura che non fa per niente pensare agli anacronistici 11,5 gradi… con buona freschezza, forse un po’ statico al naso.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda Kalosartipos » 15 mag 2015 05:50

Ziliovino ha scritto:annata minore?

Annata dispari :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
gaprile
Messaggi: 650
Iscritto il: 29 giu 2011 12:15

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda gaprile » 15 mag 2015 09:10

Kalosartipos ha scritto:
Ziliovino ha scritto:annata minore?

Annata dispari :mrgreen:

Ma 13 è pari o dispari? :shock: :| :mrgreen:
per aspera ad astra
danyraffy
Messaggi: 565
Iscritto il: 20 dic 2011 18:57

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda danyraffy » 15 mag 2015 11:33

Bramaterra 2010 – Colombera e Garella. Un bel nord piemontese equilibrato, frutto e spezie, c’è una bella polpa ma anche il tannino da nebbiolo, comunque piuttosto immediato, senza essere troppo impegnativo.

piaciuto anche a me, anche il coste della sesia, molto sapido, quasi marino
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda il chiaro » 15 mag 2015 14:12

gp ha scritto:
il chiaro ha scritto:
miccel ha scritto:AR.PE.PE.
VALT. SUP. RIS. SASSELLA ROCCE ROSSE 2001
Mi pare il mio quinto vino di questo produttore.
Le caratteristiche ricorrenti (floreali, erbe odorose, sensazioni umido-terrose) mi sembrano accompagnate in questo caso da un buon frutto, e sul palato da una certa grinta, naturalmente nel consueto contesto piuttosto sottile. Il naso è ampio, bello, in bocca la strada è più stretta, ma a tratti sembrano aprirsi grandissimi scorci panoramici. Chiude con note saline ed amarognole. L’insieme è molto armonico.
Come sempre mi sembra che mi manchi qualcosa (forse un po’ di dolcezza?) per collocare definitivamente questi vini nell’Olimpo dei miei preferiti, ma è troppo bello che esistano perché sono unici, e ogni tanto ci ritorno.

Se vuoi qualche morbidezza in più prova l'ultimi raggi

Però il Sassella ris. Ultimi Raggi ha un impianto diverso, non è semplicemente un Rocce Rosse più morbido. Il che non vuol dire che non vale la pena di provarlo, se uno è alla ricerca di "qualcosa in più": però prima proverei una riserva "classica" più giovane, come i 2005 (Sassella ris. Vigna Regina, Grumello ris. Buon Consiglio).


Ho visto la parola morbido, che mal si concilia con i vini di stampo "tradizionale" di Ar.Pe.Pe., per quello ho consigliato l'ultimi raggi, vendemmia tardiva in pianta.
Stando sui vini tradizionali più che il Vigna Regina allora consiglierei il Buon Consiglio, sempre più immediato e aperto, caratteristica dei Grumello di casa Ar.Pe.Pe. rispetto ai Sassella, sempre più severi e restii a concedersi nell'immediato.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda zampaflex » 15 mag 2015 15:01

gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Ieri sera questo.

Tenuta delle Terre Nere - Etna Rosso Guardiola 2006
http://www.doctorwine.it/det_articolo.php?id_articolo=1592

Senza arrivare alle vette astrali del godimento rappresentate nell'articolo, devo dire che il naso è davvero bello. Salmastro, fragola, floreale (iris? ciclamino?), speziato; ficcante e mutevole...peccato che la bocca, pur ben strutturata, non sia ancora perfettamente integrata (con tannini ancora un pelo preponderanti, ma buona freschezza a chiudere) né particolarmente persistente. 88/100 glieli do con convinzione.


Un po' mi sorprende. Recentemente s'era parlato dei 2004 e anche di un 2006 che, se non ricordo male, erano mezzi morti.


Questo per fortuna era bello vispo. Non particolarmente prestante in bocca (ho letto di annate recenti meglio riuscite) ma sano e godibile, si.
Non progredi est regredi
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda Spectator » 15 mag 2015 18:43

..Kurni 2000,Oasi d Angeli.Rosso rubino vivo; naso..carnoso e ampio di frutti maturi,amarene ciliegie in primis ,poi,note mentolate e balsamiche ; in bocca e' poderoso,esuberante, secco e asciutto, niente dolcezze che tanto hanno fatto discutere anche su questo forum; l'acool c'e', ma nn lo si avverte piu' di tanto; finale lungo e persistente; alla fine,una buona bevuta, golosa ,di spessore, ma di..media emozionalita'.
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda Smarco » 15 mag 2015 19:17

Spectator ha scritto:..Kurni 2000,Oasi d Angeli.Rosso rubino vivo; naso..carnoso e ampio di frutti maturi,amarene ciliegie in primis ,poi,note mentolate e balsamiche ; in bocca e' poderoso,esuberante, secco e asciutto, niente dolcezze che tanto hanno fatto discutere anche su questo forum; l'acool c'e', ma nn lo si avverte piu' di tanto; finale lungo e persistente; alla fine,una buona bevuta, golosa ,di spessore, ma di..media emozionalita'.

La 2000 è una bella bottiglia, bevuta qualche anno fa era eccezionale
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda Kalosartipos » 15 mag 2015 20:51

Siamo a Marsala, da una quarantennale vigna vicinissima al mare si ottengono circa 3mila bottiglie di questo Grillo in purezza.. coltivazione e vinificazione il più naturale possibile, solo lieviti indigeni spontanei, macerazione sulle bucce per quattro/cinque giorni, poi solo acciaio e vetro; colore giallo dorato velato (nessuna filtrazione e/o chiarifica), frutta gialla, agrume, nocciola, note marine/iodate/salmastre.
Sebbene non vada pazzo per i bianchi macerati, questo mi è decisamente piaciuto e l'ho trovato ben predisposto alla tavola.
Immagine
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda Smarco » 16 mag 2015 22:00

chateau Margaux 1999 è da un po che la puntavo e oggi aiutato dalle temperature non proprio estive mi sono deciso, bello il colore rosso con unghia granata al naso una moltitudine di odori: floreale, fruttato ma soprattutto speziato, il tutto ben definito, in bocca è vellutato con un tannino ormai risolto e una buona persistenza tornano le stesse note sentite al naso, vino fine ed elegante il quale mi rende indeciso non so se scolarmi la bottiglia o tenermi l ultimo bicchiere e farmelo durare tutta la sera, sembra potrebbe stare ancora per anni in bottiglia e sicuramente sarà così
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 13574
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda Chicco76 » 17 mag 2015 00:39

Smarco ha scritto:chateau Margaux 1999 è da un po che la puntavo e oggi aiutato dalle temperature non proprio estive mi sono deciso, bello il colore rosso con unghia granata al naso una moltitudine di odori: floreale, fruttato ma soprattutto speziato, il tutto ben definito, in bocca è vellutato con un tannino ormai risolto e una buona persistenza tornano le stesse note sentite al naso, vino fine ed elegante il quale mi rende indeciso non so se scolarmi la bottiglia o tenermi l ultimo bicchiere e farmelo durare tutta la sera, sembra potrebbe stare ancora per anni in bottiglia e sicuramente sarà così


Tannino ormai risolto in Margaux 99 ??? :shock:
Ma ne sei proprio certo ? E' una domanda, non una presa per il c ... eh ? Non l'ho bevuto e sono curioso ...
Smarco
Messaggi: 5969
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda Smarco » 17 mag 2015 08:05

Chicco76 ha scritto:
Smarco ha scritto:chateau Margaux 1999 è da un po che la puntavo e oggi aiutato dalle temperature non proprio estive mi sono deciso, bello il colore rosso con unghia granata al naso una moltitudine di odori: floreale, fruttato ma soprattutto speziato, il tutto ben definito, in bocca è vellutato con un tannino ormai risolto e una buona persistenza tornano le stesse note sentite al naso, vino fine ed elegante il quale mi rende indeciso non so se scolarmi la bottiglia o tenermi l ultimo bicchiere e farmelo durare tutta la sera, sembra potrebbe stare ancora per anni in bottiglia e sicuramente sarà così


Tannino ormai risolto in Margaux 99 ??? :shock:
Ma ne sei proprio certo ? E' una domanda, non una presa per il c ... eh ? Non l'ho bevuto e sono curioso ...

Volevo dire non aggressivi, :lol:
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Che vi bevete a maggio 2015

Messaggioda Mike76 » 17 mag 2015 14:31

Immagine
Bello questo champo. Noce, panbrioche, e camomilla essiccata. Lungo e fresco, consigliatomi da chi ci capisce più di me e pagato come un Franciacorta. Eh beh...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 96 ospiti