Bevessimo a Maggio 2024

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 33873
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda vinogodi » 21 mag 2024 13:14

Nexus1990 ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
emigrato ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosso di Montalcino 2019 - Baricci. Questo fa decisamente il verso al Nebbiolo si Sandri bevuto poco tempo fa: fruttini rossi, bella speziatura profonda, saporito al sorso col tannino che ancora rinvigorisce la beva. Appagante.

Il povero Nello si sta rivoltando nella tomba.... :lol:



Ziliovino ha scritto:
Langhe Nebbiolo 2020 - Elio Sandri. ... Bella bevuta ... con una sua identità, che non gioca a fare il Barolino, e non ne è neppure lo scarto.



non ho scritto nebbioleggia... :|
il concetto era quello qui sopra, sostituisci Brunellino a Barolino.

Il comitato dei sangiovesisti aveva già deliberato: al rogo.
Ma le nuove prove che hai prodotto ti hanno salvato. Tutto è bene quel che finisce bene :D
...beata gioventù ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Nexus1990
Messaggi: 1314
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Nexus1990 » 21 mag 2024 13:28

vinogodi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
emigrato ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosso di Montalcino 2019 - Baricci. Questo fa decisamente il verso al Nebbiolo si Sandri bevuto poco tempo fa: fruttini rossi, bella speziatura profonda, saporito al sorso col tannino che ancora rinvigorisce la beva. Appagante.

Il povero Nello si sta rivoltando nella tomba.... :lol:



Ziliovino ha scritto:
Langhe Nebbiolo 2020 - Elio Sandri. ... Bella bevuta ... con una sua identità, che non gioca a fare il Barolino, e non ne è neppure lo scarto.



non ho scritto nebbioleggia... :|
il concetto era quello qui sopra, sostituisci Brunellino a Barolino.

Il comitato dei sangiovesisti aveva già deliberato: al rogo.
Ma le nuove prove che hai prodotto ti hanno salvato. Tutto è bene quel che finisce bene :D
...beata gioventù ... 8)

Solo apparenza! Ho già passato abbondantemente il giro di boa
Ziliovino
Messaggi: 3558
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Ziliovino » 21 mag 2024 13:46

Nexus1990 ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
emigrato ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosso di Montalcino 2019 - Baricci. Questo fa decisamente il verso al Nebbiolo si Sandri bevuto poco tempo fa: fruttini rossi, bella speziatura profonda, saporito al sorso col tannino che ancora rinvigorisce la beva. Appagante.

Il povero Nello si sta rivoltando nella tomba.... :lol:



Ziliovino ha scritto:
Langhe Nebbiolo 2020 - Elio Sandri. ... Bella bevuta ... con una sua identità, che non gioca a fare il Barolino, e non ne è neppure lo scarto.



non ho scritto nebbioleggia... :|
il concetto era quello qui sopra, sostituisci Brunellino a Barolino.

Il comitato dei sangiovesisti aveva già deliberato: al rogo.
Ma le nuove prove che hai prodotto ti hanno salvato. Tutto è bene quel che finisce bene :D


fiuuuu... per un pelo.
stavo già comprando cellulari usa e getta ed una nuova identità sul mercato nero...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 748
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda emigrato » 21 mag 2024 13:52

Ziliovino ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
emigrato ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosso di Montalcino 2019 - Baricci. Questo fa decisamente il verso al Nebbiolo si Sandri bevuto poco tempo fa: fruttini rossi, bella speziatura profonda, saporito al sorso col tannino che ancora rinvigorisce la beva. Appagante.

Il povero Nello si sta rivoltando nella tomba.... :lol:



Ziliovino ha scritto:
Langhe Nebbiolo 2020 - Elio Sandri. ... Bella bevuta ... con una sua identità, che non gioca a fare il Barolino, e non ne è neppure lo scarto.



non ho scritto nebbioleggia... :|
il concetto era quello qui sopra, sostituisci Brunellino a Barolino.

Il comitato dei sangiovesisti aveva già deliberato: al rogo.
Ma le nuove prove che hai prodotto ti hanno salvato. Tutto è bene quel che finisce bene :D


fiuuuu... per un pelo.
stavo già comprando cellulari usa e getta ed una nuova identità sul mercato nero...

Io non sono ancora convinto....vedremo dalle prossime note...ti teniamo d'occhio :lol: :lol: :lol:

Scherzo eh..ora ha pienamente senso :wink:
Trabateo
Messaggi: 748
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Trabateo » 21 mag 2024 14:33

Ziliovino ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
emigrato ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosso di Montalcino 2019 - Baricci. Questo fa decisamente il verso al Nebbiolo si Sandri bevuto poco tempo fa: fruttini rossi, bella speziatura profonda, saporito al sorso col tannino che ancora rinvigorisce la beva. Appagante.

Il povero Nello si sta rivoltando nella tomba.... :lol:



Ziliovino ha scritto:
Langhe Nebbiolo 2020 - Elio Sandri. ... Bella bevuta ... con una sua identità, che non gioca a fare il Barolino, e non ne è neppure lo scarto.



non ho scritto nebbioleggia... :|
il concetto era quello qui sopra, sostituisci Brunellino a Barolino.

Il comitato dei sangiovesisti aveva già deliberato: al rogo.
Ma le nuove prove che hai prodotto ti hanno salvato. Tutto è bene quel che finisce bene :D


fiuuuu... per un pelo.
stavo già comprando cellulari usa e getta ed una nuova identità sul mercato nero...


Andrea, non ti preoccupare, in casa Nebbiolo troverai sempre accoglienza e protezione.... capisci a mè :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Nexus1990
Messaggi: 1314
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Nexus1990 » 21 mag 2024 14:54

Trabateo ha scritto:Nebbiolo troverai sempre

Hai dimenticato profonda tristezza
Trabateo
Messaggi: 748
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Trabateo » 21 mag 2024 15:03

Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:Nebbiolo troverai sempre

Hai dimenticato profonda tristezza


Di sicuro né torture, né coercizione, né terrore, né roghi, né la "santa" inquisizione :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Nebbiolino
Messaggi: 6975
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Nebbiolino » 21 mag 2024 15:31

Ziliovino ha scritto:
emigrato ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosso di Montalcino 2019 - Baricci. Questo fa decisamente il verso al Nebbiolo si Sandri bevuto poco tempo fa: fruttini rossi, bella speziatura profonda, saporito al sorso col tannino che ancora rinvigorisce la beva. Appagante.

Il povero Nello si sta rivoltando nella tomba.... :lol:



Ziliovino ha scritto:
Langhe Nebbiolo 2020 - Elio Sandri. ... Bella bevuta ... con una sua identità, che non gioca a fare il Barolino, e non ne è neppure lo scarto.



non ho scritto nebbioleggia... :|
.


Ma mica sarebbe stato un insulto… :)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda gianni femminella » 21 mag 2024 15:40

Nebbiolino ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
emigrato ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosso di Montalcino 2019 - Baricci. Questo fa decisamente il verso al Nebbiolo si Sandri bevuto poco tempo fa: fruttini rossi, bella speziatura profonda, saporito al sorso col tannino che ancora rinvigorisce la beva. Appagante.

Il povero Nello si sta rivoltando nella tomba.... :lol:



Ziliovino ha scritto:
Langhe Nebbiolo 2020 - Elio Sandri. ... Bella bevuta ... con una sua identità, che non gioca a fare il Barolino, e non ne è neppure lo scarto.



non ho scritto nebbioleggia... :|
.


Ma mica sarebbe stato un insulto… :)


Sai di essere sul libro nero.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda gianni femminella » 21 mag 2024 20:49

gianni femminella ha scritto:@zampaflex - NEBBIOLO ALARM

Langhe Nebbiolo 2020 Rivella Serafino
Qui c'è lo zampino di un amico del nord. L'ho assaggiato stasera, mi riservavo, e mi riservo, di mettere due note domani sera.


Un caro amico mi aveva consigliato di stapparla. La differenza sta nel fatto che lui aveva una bistecca, quindi nel suo caso l'abbinamento è stato dei migliori, penso, visto il binomio tra una acidità importante e un tannino vivace. Io non avendo avuto la possibilità di un abbinamento corretto esprimo il giudizio che al momento è troppo giovane. Il frutto rimane nascosto dietro alla freschezza esuberante e non riesce ad emergere compiutamente. È un vino indubbiamente molto buono, una bottiglia coi fiocchi, non devo certo dirlo a voi.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Nebbiolino
Messaggi: 6975
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Nebbiolino » 21 mag 2024 21:03

gianni femminella ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
emigrato ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Rosso di Montalcino 2019 - Baricci. Questo fa decisamente il verso al Nebbiolo si Sandri bevuto poco tempo fa: fruttini rossi, bella speziatura profonda, saporito al sorso col tannino che ancora rinvigorisce la beva. Appagante.

Il povero Nello si sta rivoltando nella tomba.... :lol:



Ziliovino ha scritto:
Langhe Nebbiolo 2020 - Elio Sandri. ... Bella bevuta ... con una sua identità, che non gioca a fare il Barolino, e non ne è neppure lo scarto.



non ho scritto nebbioleggia... :|
.


Ma mica sarebbe stato un insulto… :)


Sai di essere sul libro nero.


Che brutto carattere. :D
Nebbiolino
Messaggi: 6975
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Nebbiolino » 21 mag 2024 21:06

gianni femminella ha scritto:
gianni femminella ha scritto:@zampaflex - NEBBIOLO ALARM

Langhe Nebbiolo 2020 Rivella Serafino
Qui c'è lo zampino di un amico del nord. L'ho assaggiato stasera, mi riservavo, e mi riservo, di mettere due note domani sera.


Un caro amico mi aveva consigliato di stapparla. La differenza sta nel fatto che lui aveva una bistecca, quindi nel suo caso l'abbinamento è stato dei migliori, penso, visto il binomio tra una acidità importante e un tannino vivace. Io non avendo avuto la possibilità di un abbinamento corretto esprimo il giudizio che al momento è troppo giovane. Il frutto rimane nascosto dietro alla freschezza esuberante e non riesce ad emergere compiutamente. È un vino indubbiamente molto buono, una bottiglia coi fiocchi, non devo certo dirlo a voi.


Mi prendo un attimo di serietà… ;)
Aperto e bevuto, o aperto in anticipo?
Chiedo, perché per mia esperienza il nebbiolo giovane trae grande giovamento dall’ossigenazione, dando libero sfogo ai profumi migliori.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda gianni femminella » 21 mag 2024 21:12

@nebbiolino
L'ho aperto ieri sera. Seriamente, è molto buono, e ora che sta andando maggiormente a temperatura ambiente diventa sempre più buono.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Nexus1990
Messaggi: 1314
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Nexus1990 » 24 mag 2024 11:24

Ieri sera, su una splendida cena a base di Baccalà, due autentiche ‘bombe sensoriali’:
Georges Vernay Condrieu ‘Chaillées de l’Enfer’ 2010
Vino monumentale, di suprema complessità ed integrità, c’è frutta di ogni tipo, dalla marmellata di mandarino alla pesca gialla all’ananas ma poi dal calice salgono delle vere e proprie ventate balsamiche/mentolate, infine una bella nota erbacea, fresca. Bocca ricca e voluttuosa ma senza cedere a mollezze, con una dolcezza di fondo che accompagna tutto il sorso, sostenuta più che dall’acidità (moderata), dalla purezza e dall’integrità del frutto. Lunghissimo finale in cui torna la parte balsamica e che aggiunge un tocco speziato dolce/floreale e una bella sensazione salina. Due ringraziamenti: uno a Giuliano/Ludi per avermi consigliato questo vino in quest’annata e un altro a FrancescoTS per la conservazione perfetta
Guigal Condrieu ‘La Doriane’ 2003
Naso sconvolgente, di complessità ancora superiore al già impressionante vino di Vernay, ma su un registro assai più scuro: su una cote affumicata si susseguono miele di castagno, caffè, orzo torbato. Il sorso é molto meno svelto del suo vicino di calice, più austero e compatto, il frutto c’é ma è sullo sfondo. Bel finale con una speziatura scura scura, inusuale per un bianco. Vino molto buono, ma impegnativo
Aggiungo che abbiamo bevuto, tra le altre cose, il Tavel Vintage 2017 di Anglore, un vino di rarissima inutilità. Non lo comprerei neanche se costasse 10€: vuoto a centro bocca, leggermente puzzolente (ma non tantissimo), beva scorrevole ma neanche ‘travolgente’. Un grosso “Bah”
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Ludi » 25 mag 2024 07:51

Nexus1990 ha scritto:Ieri sera, su una splendida cena a base di Baccalà, due autentiche ‘bombe sensoriali’:
Georges Vernay Condrieu ‘Chaillées de l’Enfer’ 2010
Vino monumentale, di suprema complessità ed integrità, c’è frutta di ogni tipo, dalla marmellata di mandarino alla pesca gialla all’ananas ma poi dal calice salgono delle vere e proprie ventate balsamiche/mentolate, infine una bella nota erbacea, fresca. Bocca ricca e voluttuosa ma senza cedere a mollezze, con una dolcezza di fondo che accompagna tutto il sorso, sostenuta più che dall’acidità (moderata), dalla purezza e dall’integrità del frutto. Lunghissimo finale in cui torna la parte balsamica e che aggiunge un tocco speziato dolce/floreale e una bella sensazione salina. Due ringraziamenti: uno a Giuliano/Ludi per avermi consigliato questo vino in quest’annata e un altro a FrancescoTS per la conservazione perfetta
Guigal Condrieu ‘La Doriane’ 2003
Naso sconvolgente, di complessità ancora superiore al già impressionante vino di Vernay, ma su un registro assai più scuro: su una cote affumicata si susseguono miele di castagno, caffè, orzo torbato. Il sorso é molto meno svelto del suo vicino di calice, più austero e compatto, il frutto c’é ma è sullo sfondo. Bel finale con una speziatura scura scura, inusuale per un bianco. Vino molto buono, ma impegnativo
Aggiungo che abbiamo bevuto, tra le altre cose, il Tavel Vintage 2017 di Anglore, un vino di rarissima inutilità. Non lo comprerei neanche se costasse 10€: vuoto a centro bocca, leggermente puzzolente (ma non tantissimo), beva scorrevole ma neanche ‘travolgente’. Un grosso “Bah”


belle note, complimenti! Azzardo che La Doriane fosse un po' fuori del picco di beva, specie per un'annata come la 2003. Comunque, si smentisce l'assunto che i (grandi) Condrieu debbano bersi giovani; diciamo piuttosto che possono bersi giovani.
ferrari federico
Messaggi: 49
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda ferrari federico » 25 mag 2024 13:38

Bourgogne base 2022 di Sylvain Pataille
Pregi: molto consistente e persistente in bocca, nonostante il grado alcolico “basso” (12,5); bel fruttato facile e beverino; pronto da bere nonostante la giovane età.
Mancanze: troppo morbido e senza la acidità necessaria per una tenuta che non sia a breve termine; profumo scarso e troppo semplice, solo giocato su un generico fruttato; manca quel tocco di finezza che ci si aspetta da un Pinot di Borgogna, anche “base”.
Un Pinot nero italiano di buona qualità sarebbe stato migliore e meno caro. Ad agitare il bicchiere esce una nota di acetone e di vegetale che denota una maturazione delle uve non ottimale.
Per me 87/100
vinogodi
Messaggi: 33873
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda vinogodi » 26 mag 2024 10:06

...divertente bicchierata didattica con la combriccola di giovani amici appassionati/bevitori della compagnia di Simone , in Bue House , con temperatura bellissima, all'aperto, con mangiare mica da ridere..... Tema "vitigni italiani" , piccola panoramica. Cosa ( con veloce faccinometro) ?

Preaperitivo per chi aspettava :
- Ortrugo spumante "Controtempo" Mossi :D :D :)

Aperitivo bollicioso:
- Spergola Spumante "Cadelvento" Venturini Baldini :D :D ++
- Prosecco Superiore 2018 Silvano Follador :D :D :D +++ ( irreale ... da aspettare anni ancora...)
- (Ringer) Champagne Origine Brut Olivier Père & Fils :D :D :D :) +

Prima batteria , bianchi:
- Nord : Arneis Roero 2017 Bruno Giacosa :D :D :) ++
- Centro : Verdicchio Classico 2013 Bucci :D :D :D
- Sud: Fiano di Avellino Ciro 906 2013 Ciro Picariello :D :D :D :D ( siamo ai vertici dei bianchi italiani : incredibile!)

Seconda batteria , rossi:
- Nord : Langhe Freisa 2019 Bartolo Mascarello :D :D :D
- Centro: Barbera della Valtidone 2016 L'Attesa Solenghi :D :D :D +
- Sud: Salento Negramaro "Jo" 2016 Gianfranco Fino :D :D :D :)

Terza batteria , rossi :
- Sud : Etna Rosso Giovanni Rosso 2016 :D :D :D :) ++
- Centro : Brunello di Montalcino "Poggiarelli" 2013 Cortonesi :D :D :D :)
- Nord : Barolo GB Burlotto 2013 :D :D :D :D

Finale :
- Malvasia + Moscato Carra di Casatico :D :D :D

Ci siamo divertiti un sacco ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda zampaflex » 27 mag 2024 10:29

Nexus1990 ha scritto:Ieri sera, su una splendida cena a base di Baccalà, due autentiche ‘bombe sensoriali’:
Aggiungo che abbiamo bevuto, tra le altre cose, il Tavel Vintage 2017 di Anglore, un vino di rarissima inutilità. Non lo comprerei neanche se costasse 10€: vuoto a centro bocca, leggermente puzzolente (ma non tantissimo), beva scorrevole ma neanche ‘travolgente’. Un grosso “Bah”

Bottiglia storta o annata mal riuscita. Bevuto alcune volte, a volte buonissimo, altre un po' ciccio (la grenache si sente, mentre lì in zona è più consueto usare maggiormente il mourvèdre che dona un profilo da pompelmo rosa) ma mai così mal messo. Riprovalo in un'altra occasione, con maggior fortuna ti auguro.
Non progredi est regredi
Nexus1990
Messaggi: 1314
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Nexus1990 » 27 mag 2024 13:50

zampaflex ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Ieri sera, su una splendida cena a base di Baccalà, due autentiche ‘bombe sensoriali’:
Aggiungo che abbiamo bevuto, tra le altre cose, il Tavel Vintage 2017 di Anglore, un vino di rarissima inutilità. Non lo comprerei neanche se costasse 10€: vuoto a centro bocca, leggermente puzzolente (ma non tantissimo), beva scorrevole ma neanche ‘travolgente’. Un grosso “Bah”

Bottiglia storta o annata mal riuscita. Bevuto alcune volte, a volte buonissimo, altre un po' ciccio (la grenache si sente, mentre lì in zona è più consueto usare maggiormente il mourvèdre che dona un profilo da pompelmo rosa) ma mai così mal messo. Riprovalo in un'altra occasione, con maggior fortuna ti auguro.

Purtroppo è difficile che lo riproverò considerato il prezzo… Comunque grazie per il feedback
Nexus1990
Messaggi: 1314
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Nexus1990 » 27 mag 2024 16:24

Ludi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Ieri sera, su una splendida cena a base di Baccalà, due autentiche ‘bombe sensoriali’:
Georges Vernay Condrieu ‘Chaillées de l’Enfer’ 2010
Vino monumentale, di suprema complessità ed integrità, c’è frutta di ogni tipo, dalla marmellata di mandarino alla pesca gialla all’ananas ma poi dal calice salgono delle vere e proprie ventate balsamiche/mentolate, infine una bella nota erbacea, fresca. Bocca ricca e voluttuosa ma senza cedere a mollezze, con una dolcezza di fondo che accompagna tutto il sorso, sostenuta più che dall’acidità (moderata), dalla purezza e dall’integrità del frutto. Lunghissimo finale in cui torna la parte balsamica e che aggiunge un tocco speziato dolce/floreale e una bella sensazione salina. Due ringraziamenti: uno a Giuliano/Ludi per avermi consigliato questo vino in quest’annata e un altro a FrancescoTS per la conservazione perfetta
Guigal Condrieu ‘La Doriane’ 2003
Naso sconvolgente, di complessità ancora superiore al già impressionante vino di Vernay, ma su un registro assai più scuro: su una cote affumicata si susseguono miele di castagno, caffè, orzo torbato. Il sorso é molto meno svelto del suo vicino di calice, più austero e compatto, il frutto c’é ma è sullo sfondo. Bel finale con una speziatura scura scura, inusuale per un bianco. Vino molto buono, ma impegnativo
Aggiungo che abbiamo bevuto, tra le altre cose, il Tavel Vintage 2017 di Anglore, un vino di rarissima inutilità. Non lo comprerei neanche se costasse 10€: vuoto a centro bocca, leggermente puzzolente (ma non tantissimo), beva scorrevole ma neanche ‘travolgente’. Un grosso “Bah”


belle note, complimenti! Azzardo che La Doriane fosse un po' fuori del picco di beva, specie per un'annata come la 2003. Comunque, si smentisce l'assunto che i (grandi) Condrieu debbano bersi giovani; diciamo piuttosto che possono bersi giovani.

Grazie mille. Sono i primi due Condrieu che bevo ma mi sentirei di affermare che questo assunto, almeno nel caso del vino di Vernay in questa annata è assolutamente falso: l’impressione è stata proprio quella di un vino preso nel momento perfetto, e che comunque sarebbe rimasto buonissimo ancora per qualche anno. La Doriane comunque non era “vecchio”, magari 2/3 anni fa sarebbe stato un po’ più fresco ma credo che questa bottiglia non abbia mai fatto della beva o dell’acidità il suo marchio di fabbrica, ce lo siamo goduto per la sua incredibile complessitá
Ziliovino
Messaggi: 3558
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Ziliovino » 28 mag 2024 10:21

Immagine

Champagne Non Dosé - Fallet-Crouzet. Dal tappo 2204, mi dicono quindi sboccatura 2022, coerente col periodo di acquisto, quindi può essere. E' di conseguenza ancora giovane, attendere, attendere... ma comunque più che potabile, soprattutto per il già ottimo equilibrio al sorso per essere un non dosato, bolla cremosa, bella tensione,è al naso ad essere ancora giovanile, timido e chiuso appena stappato, poi parte quasi floreale, frutta gialla, panetteria, ossidazioni ancora lontane, leggera nocciola.

Saint-Aubin 1er Cru Les Murgers des Dents de Chien 2013 - Domaine Bernard Prudhon. preso da queste parti se non sbaglio, pensavo fosse a buon punto, ed è invece ancora sui toni giovanili, cedro e scorza di limone al naso, poco mobile, qualche leggera nota del passaggio in legno si fa ancora sentire, buon equilibrio e tensione al sorso, dove però gli manca la grinta ed allungo. Qualche cenno di cere e propoli col tempo.

Brda Rebula 2017 - Movia. Di solito macerazione e ribolla vanno a braccetto, qui però ne esce un vino un po' banale e piatto, sgraziato anche, me lo ricordavo sicuramente meglio...

Cirò Rosso Riserva Ripe del Falco 2015 - Ippolito. Colore concentrato ed ancora violaceo, naso intenso, parte balsamico, fin quasi menta ed after eight, frutta sotto spirito, sorso ricco e di impatto, ma poco dinamico. Avevo ricordi più austeri e più convincenti...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda zampaflex » 28 mag 2024 11:45

Bonneau - Vin de France Les Rouliers imbottigliamento forse 2020

Quando c'è la mano, anche il terzo vino è un bel vino. Pure se a realizzarlo deve essere stato interamente il figlio.
Fruttone di buona fattura ed eleganza, garrigue, discreta tannicità, struttura ok, buona lunghezza, un po' d'alcool in eccesso non totalmente coperto.
Ecco, magari non lo ricomprerei ai prezzi attuali.

:D :D :D :)
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 33873
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda vinogodi » 28 mag 2024 11:56

zampaflex ha scritto:Bonneau - Vin de France Les Rouliers imbottigliamento forse 2020

Quando c'è la mano, anche il terzo vino è un bel vino. Pure se a realizzarlo deve essere stato interamente il figlio.
Fruttone di buona fattura ed eleganza, garrigue, discreta tannicità, struttura ok, buona lunghezza, un po' d'alcool in eccesso non totalmente coperto.
Ecco, magari non lo ricomprerei ai prezzi attuali.

:D :D :D :)
...tenuto conto che non ti corrispondono in caso di fallanza : 3 su 3 con sentori terribili di tappo. Secondo me sbagliarono i tappi dell'annata ( comprai nel 2019) ma da quell'esperienza ebbi il terrore di perseverare con il Rouliers ... di cui mi ero innamorato in un pranzo divertentissimo a Fragno , dalla Mariella... 8) ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Ziliovino
Messaggi: 3558
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda Ziliovino » 28 mag 2024 15:35

Ziliovino ha scritto:
Saint-Aubin 1er Cru Les Murgers des Dents de Chien 2013 - Domaine Bernard Prudhon. preso da queste parti se non sbaglio, pensavo fosse a buon punto, ed è invece ancora sui toni giovanili, cedro e scorza di limone al naso, poco mobile, qualche leggera nota del passaggio in legno si fa ancora sentire, buon equilibrio e tensione al sorso, dove però gli manca la grinta ed allungo. Qualche cenno di cere e propoli col tempo.



mi sono poi poi ricordato perché avessi scelto questo 1er dal nome così particolare, sta a 200m da Chevalier Montrachet, ed è contiguo al Champ Gain, ma altro versante e terreno, ed ovviamente nun vor dì un caz... Nonostante sia ben considerato nel tomo di castagno, per dire. L'annata ci avrà messo del suo? può essere. Me lo dico da solo...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
vinogodi
Messaggi: 33873
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevessimo a Maggio 2024

Messaggioda vinogodi » 28 mag 2024 16:20

...Roussy Domaine Saint Jacques 2020 ... :shock: Chassagne non è distante...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Biavo, bobbisolo, Bärlach, cavallo bianco, dani23, pedro65it e 136 ospiti