LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ziliovino
Messaggi: 3559
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda Ziliovino » 23 ago 2021 09:27

Immagine

Immagine


Sudtirol Vernatsch Geschleier Alte Reben 2017 - Girlan. Vino che mi ha lasciato un po' tiepido, ha il punto di forza nell'equilibrio al sorso, ma il naso è parecchio timido e se ne va senza lasciare molti ricordi...

Fontemorsi
da una toccata e fuga a Montescudaio ho riportato questo trio che ho voluto assaggiare a breve distanza. Spicca tra i tre il Guadipiani 2013, da sangiovese e cab. sauvignon, privo di peperonate, intenso e ricco, dal tannino giusto un pelo ruvido, appagante. Un poco confusi e poco precisi gli altri due, Volterrano 2012 e Spazzavento 2016, con leggera preferenza sul secondo, fresco e succoso. Hanno un comodo punto vendita nel borgo storico, e queste sono le ultime annate in commercio, già pronte da bere senza attendere.

Lambrusco dell'Emilia Montelocco - Venturini Baldini. Mi è stato venduto come semi-secco, in realtà ha la quantità di zuccheri perfetti per un lambrusco spensierato, ovvero quanto basta per ammorbidire il sorso lasciando vivi gusto e tannino, fragrante al naso, glu glu glu...

Cassis 2017 - Domaine du Bagnol. Rosso ricco e rotondo ma che riesce a mantenere una buona vena di freschezza, un filo piacione nel complesso, mantiene però il carattere sudista e mediterraneo.

Barbera d'Alba Superiore Vigna Canova 2016 - Ressia.
Barbera d'Alba Laura 2017 - Ferdinando Principiano.
Piccolo confronto, devo dire che entrambe mantengono quella freschezza viva del vitigno, vince però Ressia che la controbilancia col giusto corpo, seppur al naso non sia precissisima. Quella di Principiano risulta invece un pelo "cruda", ed a tratti m'è parsa un Beaujolais...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda gianni femminella » 23 ago 2021 14:50

connis ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Impressionante, avrei potuto descrivere così il rosato sfuso bevuto due sere di fila in taverna a Milos. Probabilmente quello che ho bevuto io (vado a intuito) avrà avuto un po' meno sostanza, ma quel residuo zuccherino, il color corallo e i profumi di corbezzolo (di cui adoro i frutti), sono in fotocopia. Con la cucina locale, stasera polpette al sugo con menta e ouzo, e una ben fatta moussaka, buonissimo.



Cuao
Se sei a milos vai su in paese a mangiare da Ergina
Cucina caserecca ma che goduria!
La moussaka poi...


Ciao, grazie del consiglio. Purtroppo siamo già a casa.
Ergina in effetti lo avevamo individuato. Una sera ci siamo passati davanti e c'era una fila di attesa abbastanza lunga, per cui abbiamo rinunciato.
Stranamente il menù sembrava poco tipico. Ad esempio c'erano quattro tipi di tagliatelle con vari condimenti. E non mi sembra di aver visto la moussaka.
Tu quando sei stato? Può essere cambiato qualcosa nella gestione?
O magari è stata una mia impressione.

A margine una annotazione. Nel ristorante poco più su, Glaronisia, due tizi si sono accomodati al bancone del bar e si sono fatti servire un calice di bianco e uno di rosato. Poi si sono fatti portare un bel po' di cubetti di ghiaccio che hanno messo abbondantemente nei calici :shock:
Alla fine c'era più ghiaccio che vino per intenderci.

A Emborios invece, in un bel ristorante bordo mare, ci hanno servito un bianco di campagna bello selvaggio . L'ho adorato. Abbiamo assistio anche alla misurazione della distanza dai tavoli da parte della polizia, che per una questione di centimetri (molto discutibile)
ne ha disposto la chiusura per tre giorni. Quando in zona porto il distanziamento era sicuramente più opinabile. Mi è sembrata una operazione volta semplicemente a dimostrare che qualche chiusura viene messa in atto, per fare numero insomma. Più semplice e meno dannoso che fare una strage al porto e provocare un danno economico più rilevante. Sennò non trovo spiegazione al fatto che si siano dati la pena di recarsi a Emborios che è in fondo all'isola, al termine di un lungo sterrato, completamente fuori dal mondo.

Per il resto credo che a Milos ci sia solo un produttore, Kostantinos, del quale ho assaggiato solo un bianco trascurabile. La degustazione di 7 vini in cantina costava 30 euro a testa (me lo hanno raccontato dei ragazzi, io ho pensato che potevo evitare senza provare rimpianti :mrgreen:)
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
connis
Messaggi: 230
Iscritto il: 06 ott 2013 21:31

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda connis » 23 ago 2021 23:47

Sono stato nel 2013... in cucina c'era lei
Puo darsi sia cambiato qualcosa...

Ps a vini mi trovai molto bene a Santorini , in cui sostammo qualche giorno prima di traghettare a Milos.
Visitato Hazidakis , molto molto interessante
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda gianni femminella » 25 ago 2021 20:07

connis ha scritto:Sono stato nel 2013... in cucina c'era lei
Puo darsi sia cambiato qualcosa...

Ps a vini mi trovai molto bene a Santorini , in cui sostammo qualche giorno prima di traghettare a Milos.
Visitato Hazidakis , molto molto interessante


Probabilmente hanno avuto voglia di modernizzare il menù. L'ho notato anche in altri ristoranti.

I bianchi di Santorini sono di ottimo livello. A breve apro qualcosa. Credo di avere una bottiglia o due in cantina.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
piergi
Messaggi: 2659
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda piergi » 26 ago 2021 13:31

Acquachiara 2020-Pippo Greco
Fiano cilentano da azienda giovane. La matrice costiera si sente tutta. Sorso giocato su una placida mediterraneità, macchia, rimandi salmastri, fiore di ginestra, ma anche un ricordo di agrumi tardivi (arancia Valencia)
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda zampaflex » 26 ago 2021 13:50

Gorelli - Rosso di Montalcino 2019

Se ne parla bene? Cerchiamo di capire, per essere pronti quando uscirà il Brunello 2019.
La matrice è l'eleganza. Misura, più che sottrazione: non è un brunellino, non è un chianti agricolo, è un sangio calibrato, cesellato. Olfazione intrigante, già ben stratificata, completa. Tonico sul palato, si appoggia chiedendo permesso e poi fa capire che ha molta forza nascosta. Tannino docile, abbondante, liquirizioso. Conoscenti me lo hanno descritto come troppo tecnico, a me invece piace perché sa già gestire una certa complessità smarcandosi dai modelli più rustici. Arco di vita top, ipotizzo, sei / otto anni.

:D :D :D :) ++
Non progredi est regredi
Avatar utente
cskdv
Messaggi: 739
Iscritto il: 04 gen 2017 13:32
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda cskdv » 26 ago 2021 15:00

zampaflex ha scritto:Gorelli - Rosso di Montalcino 2019

Se ne parla bene? Cerchiamo di capire, per essere pronti quando uscirà il Brunello 2019.
La matrice è l'eleganza. Misura, più che sottrazione: non è un brunellino, non è un chianti agricolo, è un sangio calibrato, cesellato. Olfazione intrigante, già ben stratificata, completa. Tonico sul palato, si appoggia chiedendo permesso e poi fa capire che ha molta forza nascosta. Tannino docile, abbondante, liquirizioso. Conoscenti me lo hanno descritto come troppo tecnico, a me invece piace perché sa già gestire una certa complessità smarcandosi dai modelli più rustici. Arco di vita top, ipotizzo, sei / otto anni.

:D :D :D :) ++


Concordo in toto!
Fatto visita in cantina 2 settimane fa, veramente ottimi vini...e Gorelli è una persona squisita.
Assaggiato anche i futuri brunello 2018, 2019 e 2020 da botte. Il 2018 è sicuramente molto espressivo adesso ma alla lunga il 2019 sarà veramente eccezionale.
Segnalo anche il Brigo...sempre sangiovese ma macerato assieme ai raspi, anche quello interessante.
“Leroy sa di f**a di alto livello”
Bue House, 28/10/2018
:lol:
Spectator
Messaggi: 4103
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda Spectator » 26 ago 2021 17:32

cskdv ha scritto:
zampaflex ha scritto:Gorelli - Rosso di Montalcino 2019

Se ne parla bene? Cerchiamo di capire, per essere pronti quando uscirà il Brunello 2019.
La matrice è l'eleganza. Misura, più che sottrazione: non è un brunellino, non è un chianti agricolo, è un sangio calibrato, cesellato. Olfazione intrigante, già ben stratificata, completa. Tonico sul palato, si appoggia chiedendo permesso e poi fa capire che ha molta forza nascosta. Tannino docile, abbondante, liquirizioso. Conoscenti me lo hanno descritto come troppo tecnico, a me invece piace perché sa già gestire una certa complessità smarcandosi dai modelli più rustici. Arco di vita top, ipotizzo, sei / otto anni.

:D :D :D :) ++


Concordo in toto!
Fatto visita in cantina 2 settimane fa, veramente ottimi vini...e Gorelli è una persona squisita.
Assaggiato anche i futuri brunello 2018, 2019 e 2020 da botte. Il 2018 è sicuramente molto espressivo adesso ma alla lunga il 2019 sarà veramente eccezionale.
Segnalo anche il Brigo...sempre sangiovese ma macerato assieme ai raspi, anche quello interessante.



..Che belle notizie :D !Tranne i Brunello,li ho presi entrambi..
Avatar utente
mennella
Messaggi: 739
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda mennella » 26 ago 2021 19:45

Spectator ha scritto:..Che belle notizie :D !Tranne i Brunello,li ho presi entrambi..

Che prezzi fa in Cantina Gorelli per i suoi vini'
Ha degli orari di visita comodi?

grazie
gm
mavis59 [ agosto 2003 ]
fabrizio leone
Messaggi: 1476
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda fabrizio leone » 26 ago 2021 21:57

Bonnaire magnum Blanc de Blanc

Molto buono. Davvero interessante
Aperto all' aperitivo. Conquista subito tutti

Pagato 50 euro. Direi ottimo rapporto qualità prezzo
giodiui
Messaggi: 660
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda giodiui » 26 ago 2021 23:11

piergi ha scritto:Acquachiara 2020-Pippo Greco
Fiano cilentano da azienda giovane. La matrice costiera si sente tutta. Sorso giocato su una placida mediterraneità, macchia, rimandi salmastri, fiore di ginestra, ma anche un ricordo di agrumi tardivi (arancia Valencia)

Anche a me piaciuto molto. Idem l'aglianico vinificato in acciaio, grande freschezza, bella tensione. Rapporto qp top su entrambi.
alì65
Messaggi: 13407
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda alì65 » 27 ago 2021 06:43

zampaflex ha scritto:Gorelli - Rosso di Montalcino 2019

Se ne parla bene? Cerchiamo di capire, per essere pronti quando uscirà il Brunello 2019.
La matrice è l'eleganza. Misura, più che sottrazione: non è un brunellino, non è un chianti agricolo, è un sangio calibrato, cesellato. Olfazione intrigante, già ben stratificata, completa. Tonico sul palato, si appoggia chiedendo permesso e poi fa capire che ha molta forza nascosta. Tannino docile, abbondante, liquirizioso. Conoscenti me lo hanno descritto come troppo tecnico, a me invece piace perché sa già gestire una certa complessità smarcandosi dai modelli più rustici. Arco di vita top, ipotizzo, sei / otto anni.

:D :D :D :) ++


per ora bevuto solo la 18 ed è stata un'esperienza scadente; cercherò di assaggiare la 19 per capire se è stato un anno così oppure non è proprio quello che vorrei da un rosso, che sfiora prezzi da Brunello
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Spectator
Messaggi: 4103
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda Spectator » 27 ago 2021 08:47

mennella ha scritto:
Spectator ha scritto:..Che belle notizie :D !Tranne i Brunello,li ho presi entrambi..

Che prezzi fa in Cantina Gorelli per i suoi vini'
Ha degli orari di visita comodi?

grazie
gm


..Nn so!Ho preso le bottiglie sul forum,mai stato in cantina..mi spiace.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda gianni femminella » 28 ago 2021 15:45

Procanico igt 2019 Antonio Camillo
Mi era piaciuto tanto in passato. O lo ricordo male io oppure la mano si è appesantita, o è l'annata, o ancora la mia leggera inclinazione nei confronti dei macerati è scemata. Stasera lo riassaggerò con calma per capire meglio. La materia è tanto buona, ma la parte tannica è marcata al punto da sovrastare tutto il resto. Quello che c'è sotto fa capolino in qua e in là.
Il procanico è affine al trebbiano, ma è meno produttivo ragion per cui è stato abbandonato nel tempo e ormai quasi scomparso. Per i più curiosi segnalo che in rete c'era una bella intervista ad Antonio che ne parlava diffusamente, che al momento non trovo e di cui non riesco a mettere il link.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
littlewood
Messaggi: 3117
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda littlewood » 28 ago 2021 16:54

mennella ha scritto:
Spectator ha scritto:..Che belle notizie :D !Tranne i Brunello,li ho presi entrambi..

Che prezzi fa in Cantina Gorelli per i suoi vini'
Ha degli orari di visita comodi?

grazie
gm

Si giuseppe e' in genere disponibile compatibilmente col lavoro di consulente che svolge tuttora...il 018 gia' e' annata grama e poi era la sua prima annata....
littlewood
Messaggi: 3117
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda littlewood » 28 ago 2021 16:56

alì65 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Gorelli - Rosso di Montalcino 2019

Se ne parla bene? Cerchiamo di capire, per essere pronti quando uscirà il Brunello 2019.
La matrice è l'eleganza. Misura, più che sottrazione: non è un brunellino, non è un chianti agricolo, è un sangio calibrato, cesellato. Olfazione intrigante, già ben stratificata, completa. Tonico sul palato, si appoggia chiedendo permesso e poi fa capire che ha molta forza nascosta. Tannino docile, abbondante, liquirizioso. Conoscenti me lo hanno descritto come troppo tecnico, a me invece piace perché sa già gestire una certa complessità smarcandosi dai modelli più rustici. Arco di vita top, ipotizzo, sei / otto anni.

:D :D :D :) ++


per ora bevuto solo la 18 ed è stata un'esperienza scadente; cercherò di assaggiare la 19 per capire se è stato un anno così oppure non è proprio quello che vorrei da un rosso, che sfiora prezzi da Brunello

Prezzi da brunello proprio no direi...Claudio sei rimasto indietro mi sa...
piergi
Messaggi: 2659
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda piergi » 29 ago 2021 00:53

gianni femminella ha scritto:Procanico igt 2019 Antonio Camillo
Mi era piaciuto tanto in passato. O lo ricordo male io oppure la mano si è appesantita, o è l'annata, o ancora la mia leggera inclinazione nei confronti dei macerati è scemata. Stasera lo riassaggerò con calma per capire meglio. La materia è tanto buona, ma la parte tannica è marcata al punto da sovrastare tutto il resto. Quello che c'è sotto fa capolino in qua e in là.
Il procanico è affine al trebbiano, ma è meno produttivo ragion per cui è stato abbandonato nel tempo e ormai quasi scomparso. Per i più curiosi segnalo che in rete c'era una bella intervista ad Antonio che ne parlava diffusamente, che al momento non trovo e di cui non riesco a mettere il link.

L'affinità con il trebbiano unità alla scarsa produttività non depone proprio benissimo!!!
Bevuto anche io tempo fa, non ho ricordi memorabili, come del resto per la maggior parte dei bianchi maremmani (ricordo un buon Fiano di Giampaolo Motta però!)
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3571
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda gianni femminella » 29 ago 2021 06:57

piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Procanico igt 2019 Antonio Camillo
Mi era piaciuto tanto in passato. O lo ricordo male io oppure la mano si è appesantita, o è l'annata, o ancora la mia leggera inclinazione nei confronti dei macerati è scemata. Stasera lo riassaggerò con calma per capire meglio. La materia è tanto buona, ma la parte tannica è marcata al punto da sovrastare tutto il resto. Quello che c'è sotto fa capolino in qua e in là.
Il procanico è affine al trebbiano, ma è meno produttivo ragion per cui è stato abbandonato nel tempo e ormai quasi scomparso. Per i più curiosi segnalo che in rete c'era una bella intervista ad Antonio che ne parlava diffusamente, che al momento non trovo e di cui non riesco a mettere il link.

L'affinità con il trebbiano unità alla scarsa produttività non depone proprio benissimo!!!
Bevuto anche io tempo fa, non ho ricordi memorabili, come del resto per la maggior parte dei bianchi maremmani (ricordo un buon Fiano di Giampaolo Motta però!)


Ciao Piergi
Mi hai preceduto di poco. Volevo scrivere che l'ho riassaggiato ieri sera, l'ho trovato molto più equilibrato e mi piaciuto. Di sicuro non è un vino per tutti, ma è interessante.

Già che ci sono, grazie della segnalazione dell'acquachiara di Pippo Greco. Non mancherò di procurarmene qualche bottiglia, insieme all'aglianico commentato da giodiui.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
piergi
Messaggi: 2659
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda piergi » 29 ago 2021 08:52

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Procanico igt 2019 Antonio Camillo
Mi era piaciuto tanto in passato. O lo ricordo male io oppure la mano si è appesantita, o è l'annata, o ancora la mia leggera inclinazione nei confronti dei macerati è scemata. Stasera lo riassaggerò con calma per capire meglio. La materia è tanto buona, ma la parte tannica è marcata al punto da sovrastare tutto il resto. Quello che c'è sotto fa capolino in qua e in là.
Il procanico è affine al trebbiano, ma è meno produttivo ragion per cui è stato abbandonato nel tempo e ormai quasi scomparso. Per i più curiosi segnalo che in rete c'era una bella intervista ad Antonio che ne parlava diffusamente, che al momento non trovo e di cui non riesco a mettere il link.

L'affinità con il trebbiano unità alla scarsa produttività non depone proprio benissimo!!!
Bevuto anche io tempo fa, non ho ricordi memorabili, come del resto per la maggior parte dei bianchi maremmani (ricordo un buon Fiano di Giampaolo Motta però!)


Ciao Piergi
Mi hai preceduto di poco. Volevo scrivere che l'ho riassaggiato ieri sera, l'ho trovato molto più equilibrato e mi piaciuto. Di sicuro non è un vino per tutti, ma è interessante.

Già che ci sono, grazie della segnalazione dell'acquachiara di Pippo Greco. Non mancherò di procurarmene qualche bottiglia, insieme all'aglianico commentato da giodiui.

Me ne procurerò una boccia anche io a sto punto (del procanico, perché l'aglianico di Pippo greco già lo tengo in cantina!)
Ieri un vino abbastanza sorprendente
Pinot nero 2016- Planeta
Pinot etneo da microvigna posta intorno agli 850 mt.
Vitigno riconoscibilissimo, piccoli frutti rossi, yogurt al lampone, alloro, mentolato/balsamico. Grande equilibrio che fa sì che i 14.5 non si sentissero proprio. Manca di territorialità ma bevuta spensierata e piacevole, un po' come per tutti i rossi di questa aziendona.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda zampaflex » 29 ago 2021 15:16

Anche questo pinot, ma da zona giusta pur se minorissima.

Bachelet-Monnot Maranges 1er cru La Fussière 2016

Preso più per curiosità che per convinzione, ha performato sopra aspettative, con un bel nasino fresco ma completo ed una bocca tonica, di giustezza ma brillante, con perfino richiami alla scorza d'arancia.
25 euro in casa dalla Francia, spesi bene.

:D :D :D :)
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda Ludi » 29 ago 2021 20:29

Settimana a Parigi, e ovviamente si è bevuto qualcosa di interessante.
Domaine Cauhapé, Ballet d'Octobre 2015: bevuto al ristorante Ore, succursale di Ducasse a Versailles (buono). Mantiene ciò che promette: frutta tropicale disidratata e marzapane a gogò, residuo zuccherino misurato e ottima freschezza. Eccellente sul foie gras.
Domaine Giacometti, Sempre Contentu 2018: Sciaccarello in purezza. Mamma mia che buono! Profumi intensi di frutti rossi e sottobosco, garrigue in primo piano, una bocca nella quale una leggera percezione di dolcezza aggiunge equilibrio. Per certi aspetti dettoriano. Pagato in enoteca 23 euro.
Domaine Leccia, Patrimonio Blanc 2018: bevuto a Le Violon d'Ingres, stellato Michelin (eccellente, per me potrebbe avere la seconda stella): anche qui, dovendo scegliere una sola bottiglia per il menu degustazione, si destreggia alla grande, mostrando qualche problema solo sul piccione (e ovviamente sui dolci). Sentori agrumati in primo piano, e corrispondente freschezza in bocca, a contrastare efficacemente l'esuberanza glicerica. Gran bella bottiglia.
Domaine de la Begude, Thyrsos 2020: Mourvedre, sei mesi in anfora. Ecco, qui veramente la scelta è dettata più da moda che da una vera ragione; se al naso esprime bene il vitigno, in bocca è bolso in acidità e sgradevole nel tannino allappante e amaro.
Domaine Gustav Lorentz, Gewurtztraminer Trois Epices 2015: scelta quasi obbligata a Brasserie Lipp. Non esagera con i sentori tropicali, ma declina piuttosto rosa e bergamotto. Buono, e non poco.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda Alberto » 30 ago 2021 07:07

Con una teglia di pizza casereccia (impasto 100% grano tenero tipo 2 macinato a pietra, lievito di birra, 12 ore canoniche di lievitazione):
Greco di Tufo, Fonzone, 2019 (13,5%)
Paglierino carico. Bel naso, complesso, largo e "giallo", venato di zolfo e di tenere note macerative ed evolute (mela cotta), ma anche crema al limone e lavanda; dopo un attacco di bocca un po' statico, trova un suo discreto passo, giocando su di un'acidità e su degli estratti non indifferenti...diciamo che si fa "masticare" bene; manca un filo di freschezza complessiva, ma sul piatto ci è stato OK, mitigando peraltro la nota amara-agrumata del finale, che di per sé sarebbe IMHO un po' troppo insistita.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
steeve6
Messaggi: 193
Iscritto il: 05 ott 2018 15:17

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2021

Messaggioda steeve6 » 07 apr 2022 21:25

Ludi ha scritto:Barberani, Luigi e Giovanna 2017: versione decisamente opulenta, da uve palesemente surmature, eppure equilibrata e dalla buona spinta fresca. Piaciuto non poco.


Stesso vino, stessa annata, stesse impressioni.(e gran goduta)
Partenza! Al naso sembra zucchero filato e la prima idea è quella di bere il solito piacione vaniglione da zero a zero.

Primo impatto coerente al naso. (è già di pensa al sostituto)

ma poi, oh.. attacca la musica!! E che musica!

L'imprevista acidità inizia ad andare a braccetto con una golosità quasi esotica, in un equilibrio che, davvero, stupisce : blend esplosivo di grechetto in smoking e, di sottofondo, il resto della compagnia a fare festa in Bermuda!!
Sorprendente ad ogni bicchiere.. Per me, grande vino

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccalex e 92 ospiti