Dazi sui vini in export verso usa?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
maxb
Messaggi: 761
Iscritto il: 15 nov 2012 09:49
Località: cocquio trevisago (va)

Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda maxb » 03 ott 2019 17:04

Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l'eleganza al sarto.
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1123
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda supersonic76 » 03 ott 2019 17:08

Escluso il Prosecco by Rino Gaetano
Memento Audere Semper
pawn55
Messaggi: 313
Iscritto il: 08 giu 2007 22:35

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda pawn55 » 03 ott 2019 17:20

Beh,bisognerà vedere gli effetti,comunque agli americani se il loro presidente vuole “proibire” le eccellenze europee è pari a quel marito che per fare un dispetto alla moglie si taglia l’uccello :lol:
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 748
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda emigrato » 03 ott 2019 17:39

leggevo che invece a quelli francesi i dazi li mettono, rischiamo un ulteriore aumento dei prezzi visto che il mercato USA potrebbe ulteriormente direzionarsi verso i vini Italiani...
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda Michelasso » 06 ott 2019 12:21

"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda zampaflex » 06 ott 2019 13:00

Comunque i dazi su una bottiglia di vino sono sempre poca cosa, si parla più di centesimi che di euro, dollari o sterline.
Non progredi est regredi
Macca84
Messaggi: 810
Iscritto il: 23 ago 2019 17:32

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda Macca84 » 06 ott 2019 13:11

zampaflex ha scritto:Comunque i dazi su una bottiglia di vino sono sempre poca cosa, si parla più di centesimi che di euro, dollari o sterline.


Ma hai letto bene?
Si parla del 25% se dovessero inserirlo...
Centesimi si... certo....
maxb
Messaggi: 761
Iscritto il: 15 nov 2012 09:49
Località: cocquio trevisago (va)

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda maxb » 06 ott 2019 16:01

Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Comunque i dazi su una bottiglia di vino sono sempre poca cosa, si parla più di centesimi che di euro, dollari o sterline.


Ma hai letto bene?
Si parla del 25% se dovessero inserirlo...
Centesimi si... certo....



se fossero sul reale valore intrinseco del vino, il prosecco ne sarebbe ben poco danneggiato :twisted: :twisted: :lol: :lol:
Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l'eleganza al sarto.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda zampaflex » 06 ott 2019 16:56

Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Comunque i dazi su una bottiglia di vino sono sempre poca cosa, si parla più di centesimi che di euro, dollari o sterline.


Ma hai letto bene?
Si parla del 25% se dovessero inserirlo...
Centesimi si... certo....



Suggerisco sempre un sano fact checking 8)

https://factcheck.afp.com/eu-import-duties-wine-are-higher-those-imposed-us

"Depending on the nature of the wine and its alcohol content, at the US border imported wine is dutiable at a rate of 5.3 cents to 12.7 cents per 750 ml bottle"
Non progredi est regredi
pipinello
Messaggi: 627
Iscritto il: 28 apr 2009 16:27

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda pipinello » 06 ott 2019 18:18

zampaflex ha scritto:
Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Comunque i dazi su una bottiglia di vino sono sempre poca cosa, si parla più di centesimi che di euro, dollari o sterline.


Ma hai letto bene?
Si parla del 25% se dovessero inserirlo...
Centesimi si... certo....


Suggerisco sempre un sano fact checking 8)

https://factcheck.afp.com/eu-import-duties-wine-are-higher-those-imposed-us

"Depending on the nature of the wine and its alcohol content, at the US border imported wine is dutiable at a rate of 5.3 cents to 12.7 cents per 750 ml bottle"


L'articolo però è di novembre 2018, ben prima dei nuovi dazi decisi da Trump. E infatti a quei tempi non si lamentava nessuno.
E nessuno si lamenterebbe nemmeno oggi se effettivamente si trattasse di 5-10 cent su bottiglie che spesso valgono centinaia di dollari....
Ultima modifica di pipinello il 06 ott 2019 20:02, modificato 1 volta in totale.
pipinello
Messaggi: 627
Iscritto il: 28 apr 2009 16:27

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda pipinello » 06 ott 2019 18:26

E questo documento ufficiale sembrerebbe confermare i dazi del 25%

https://ustr.gov/sites/default/files/en ... t_List.pdf
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda zampaflex » 07 ott 2019 09:33

pipinello ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Comunque i dazi su una bottiglia di vino sono sempre poca cosa, si parla più di centesimi che di euro, dollari o sterline.


Ma hai letto bene?
Si parla del 25% se dovessero inserirlo...
Centesimi si... certo....


Suggerisco sempre un sano fact checking 8)

https://factcheck.afp.com/eu-import-duties-wine-are-higher-those-imposed-us

"Depending on the nature of the wine and its alcohol content, at the US border imported wine is dutiable at a rate of 5.3 cents to 12.7 cents per 750 ml bottle"


L'articolo però è di novembre 2018, ben prima dei nuovi dazi decisi da Trump. E infatti a quei tempi non si lamentava nessuno.
E nessuno si lamenterebbe nemmeno oggi se effettivamente si trattasse di 5-10 cent su bottiglie che spesso valgono centinaia di dollari....



Tabella dazi
https://www.ttb.gov/what-we-do/taxes-and-filing/tax-rates#Beer18
anche qui, più aggiornata, capitolo 22, da pag. 6 della tabella
https://hts.usitc.gov/current
...e si scopre per esempio che il Marsala ha una riduzione…

Non ho indagato sul perché siano diverse (dazi [tariff] una e accise [excise] l'altra? non è chiaro).
Non progredi est regredi
pawn55
Messaggi: 313
Iscritto il: 08 giu 2007 22:35

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda pawn55 » 07 ott 2019 10:01

Noi siamo un popolo di merda e per di più governati da burattini,ci danno i dazi e noi confermiamo la commessa degli F35,quello è irritante!!
Macca84
Messaggi: 810
Iscritto il: 23 ago 2019 17:32

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda Macca84 » 07 ott 2019 10:47

zampaflex ha scritto:
pipinello ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Comunque i dazi su una bottiglia di vino sono sempre poca cosa, si parla più di centesimi che di euro, dollari o sterline.


Ma hai letto bene?
Si parla del 25% se dovessero inserirlo...
Centesimi si... certo....


Suggerisco sempre un sano fact checking 8)

https://factcheck.afp.com/eu-import-duties-wine-are-higher-those-imposed-us

"Depending on the nature of the wine and its alcohol content, at the US border imported wine is dutiable at a rate of 5.3 cents to 12.7 cents per 750 ml bottle"


L'articolo però è di novembre 2018, ben prima dei nuovi dazi decisi da Trump. E infatti a quei tempi non si lamentava nessuno.
E nessuno si lamenterebbe nemmeno oggi se effettivamente si trattasse di 5-10 cent su bottiglie che spesso valgono centinaia di dollari....



Tabella dazi
https://www.ttb.gov/what-we-do/taxes-and-filing/tax-rates#Beer18
anche qui, più aggiornata, capitolo 22, da pag. 6 della tabella
https://hts.usitc.gov/current
...e si scopre per esempio che il Marsala ha una riduzione…

Non ho indagato sul perché siano diverse (dazi [tariff] una e accise [excise] l'altra? non è chiaro).


Quelli sono i dazi normali che ci sono dal 2017...
Ora parlano del 25% sul costo del vino...
Assurdo...
Mettiamolo anche su tutto il mondo luxury (Gabbana, Gucci tc...) incrementiamogli il prezzo del 25% tassa sull'export vediamo come si ravvedono in fretta...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11876
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Dazi sui vini in export verso usa?

Messaggioda zampaflex » 07 ott 2019 11:10

Macca84 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
pipinello ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Macca84 ha scritto:
Ma hai letto bene?
Si parla del 25% se dovessero inserirlo...
Centesimi si... certo....


Suggerisco sempre un sano fact checking 8)

https://factcheck.afp.com/eu-import-duties-wine-are-higher-those-imposed-us

"Depending on the nature of the wine and its alcohol content, at the US border imported wine is dutiable at a rate of 5.3 cents to 12.7 cents per 750 ml bottle"


L'articolo però è di novembre 2018, ben prima dei nuovi dazi decisi da Trump. E infatti a quei tempi non si lamentava nessuno.
E nessuno si lamenterebbe nemmeno oggi se effettivamente si trattasse di 5-10 cent su bottiglie che spesso valgono centinaia di dollari....



Tabella dazi
https://www.ttb.gov/what-we-do/taxes-and-filing/tax-rates#Beer18
anche qui, più aggiornata, capitolo 22, da pag. 6 della tabella
https://hts.usitc.gov/current
...e si scopre per esempio che il Marsala ha una riduzione…

Non ho indagato sul perché siano diverse (dazi [tariff] una e accise [excise] l'altra? non è chiaro).


Quelli sono i dazi normali che ci sono dal 2017...
Ora parlano del 25% sul costo del vino...
Assurdo...
Mettiamolo anche su tutto il mondo luxury (Gabbana, Gucci tc...) incrementiamogli il prezzo del 25% tassa sull'export vediamo come si ravvedono in fretta...


Giusto, 25% sul valore, ho trovato la tabella apposita.
https://ustr.gov/sites/default/files/enforcement/301Investigations/EU_Large_Civil_Aircraft_Final_Product_List.pdf

Abbastanza straniante il fatto che il tutto parta da una denuncia dei sussidi ad Airbus fatta nel 2004.

Vedo in tabella liquori, formaggi, salumi, latticini, frutta fresca e conservata, succhi, pesce e molluschi, tutto al 25% sul valore.

Francamente non ne capisco la ratio economica, visto che ci sono settori ben più importanti; per cui la ratio non può che essere politica (vista la storica e sproporzionata attenzione della UE, ma anche degli USA, al settore agricolo).
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea, gianni femminella e 204 ospiti