giusto per capire

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
littlewood
Messaggi: 3118
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: giusto per capire

Messaggioda littlewood » 22 ott 2017 19:47

Pietro89 ha scritto:
littlewood ha scritto:
Pietro89 ha scritto:
littlewood ha scritto:
Pietro89 ha scritto:
Scusa, Io non sto dicendo che lei deve aumentare la produzione per il turista che si ferma in cantina per la visita, ma come hai detto anche tu, avendo una richiesta doppia alla produzione attuale, sarebbe nei sui interessi.
Dopo che l’attuale grandezza e capacità produttiva che ha sia ideale per lei, essendo io un consumatore non lo so.

@marcolan
Piano, tu stai dicendo che mantiene gli stessi prezzi ai clienti negli anni, quali?
Se ti mandano in enoteca ad acquistare il vino

Saluti Pietro

Ma aumentare la produzione come??? Se produco accendini penne bulloni magari con un macchinario piu' moderno raddoppio la produzione nel giro diciamo di 3 mesi?? Main vigna NON funziona cosi'!!! In langa e' praticamente impossibile comprare vigna se nn a prezzi impossibili! Guarda ad es cosa a pagato Conterno il vigneto Airone di Gigi Rosso!!! E poi se io nn ho piu' vino perche' credo giustamente che ognuno di noi dia la precedenza nelle assegnazioni ai clienti storici a quelli che mi comprano le bt ogni anno indipendentemente dall'annata ,posso indicare se questo le vuole un' enoteca che so che ne' ha ancora? Qui nn si parla di politica commerciale ma di un prodotto che e' naturalmente legato a un limite di reperibilita' dovuto al fatto che il limite e' dato dalla produttivita' della vigna o meglio quanto noi decidiamo salvo incidenze climatiche di produrre!!


Io non sto dicendo che dall’oggi al domani l’offerta deve raddoppiare perché sono consapevole come lo sei tu che la cosa è impossibile, però col tempo là si fa!
La prelazione che hanno i clienti storici ci sta, sono d’accordisimo con te.
Però il limite di reperibilità lo crei tu produttore, oltre agli aspetti climatici della stagione!
Ma ripeto sono idee di un semplice consumatore settimanale :wink:

@Smarco
La battuta sarcastica del prezzo, guarda potevi anche risparmiarla, in alcune cantine che ho visitato,ho acquistato vino, Il cui prezzo risultava essere di più alto rispetto ai prezzi che girano nel forum.
Ma non mi rammarico nell’aver fatto tale cosa, perché mi é stato spiegato gli sforzi fatti per diventare un Produttore di vino con la P maiuscola!

@gpetrus

Concordo pienamente! :wink:

Saluti Pietro

Allora tu mi spieghi perche' se uno a caso ha un ' azienda che gli fornisce un buon reddito deve impegnare una cifra enorme ( nel caso specifico almeno 10 ml di € x raddoppiare la produzione) al solo scopo di poter accontentare qualsiasi persona gli passi x casa???? Io sono andato tantissime volte a trovare produttori ben sapendo di NN poter acquistare nulla ma al solo acopo di conoscerli di persona, parlare con loro capire come lavorano, stringere magari amicizie e conoscenze. Lo scorso gennaio sono stato appunto dai 2 mascarello da conterno da rinaldi nn ho portato a casa una sola bt ma sono stati 2 giorni fantastici x gli assaggi fatti per arricchimento umano e personale. Il vino lo trovi basta avere un grosso portafoglio altre cose che sono la base della nostra professione e soprattutto passione nn ci son soldi che la comprino!!!


Penso che questa discussione non avrà mai una fine, perché tu la vedi la cosa più da produttore che da consumatore. Ma va bene così.
Ah ti dirò un’altra cosa, quando ho chiamato Conterno per effettuare una visita nella loro cantina, settimana scorsa, mi è stato detto che non hanno tempo perché sono in vendemmia!
Piccolo O.T.

Saluti Pietro

E ti stupisci??? Cosa c'e' di piu' impegnativo della vendemmia??? Nn hai tempo nemmeno x respirare! Mai andrei da un produttore in questo periodo!! In quanto io nn sia un consumatore... Ho 5000 bt fai te! Mi spiace ma nn riesci a capire che nn sei al supermercato che se lo scaffale e' vuoto ti lamenti col commesso. Nn funziona cosi!!! X es marta rinaldi piu' volte mi ha detto che trova profondamente nn etico che i suoi vini vadano in giro a certi prezzi . lei vende es la 013 a 39€ ma ovviamente se poi chi compra quel vino lo rivende a 150€ cosa puo' farci?? Quello e' il vigneto che ha quella e' la capacita' della cantina e quelle sono le bt che produce!
littlewood
Messaggi: 3118
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: giusto per capire

Messaggioda littlewood » 22 ott 2017 20:09

Pietro89 ha scritto:
marcolanc ha scritto:
Pietro89 ha scritto:@marcolan
Piano, tu stai dicendo che mantiene gli stessi prezzi ai clienti negli anni, quali?
Se ti mandano in enoteca ad acquistare il vino

Saluti Pietro

Sto dicendo che se i suoi vini finiscono “troppo in fretta”, significa che “tecnicamente” ha prezzi per i suoi clienti sbagliati: dovrebbe alzarli. E che siano prezzi favorevoli per i clienti lo dimostra il fatto che poi in giro i suoi vini si trovino al doppio/triplo del prezzo fatto in cantina. Per cui il modo più semplice per fare trovare i suoi vini per più tempo in cantina sarebbe quello di venderli a prezzi notevolmente più alti di quanto siano adesso.
Personalmente, non me lo auguro.


Non sono molto d’accordo su quello che dici, perché spiegami come una persona possa vendere il vino a 10 e trovarlo in vendita in enoteca a 30.
Se il produttore lo viene a sapere ( vedi “il cado dalle nuvole di Conterno” che poteva risparmiarsela) si pone una domanda.
Soprattutto non avendone in casa, ed avendo già venduto tutto.Ci dovrebbe pensare ancora di più!
Allora o fa beneficenza, ma penso che ai giorni d’oggi le persone che la facciamo siano poche, o il suo interesse è avere un magazzino nullo per abbattere i costi di stoccaggio.
Chiaramente sono mie supposizioni non faccio il commercialista di Mascarello, perché immagino avrà le sue motivazioni nel fare certe scelte.

Saluti Pietro

Ti dico un' altra cosa. Prima di lavorare qui in valpollicella ho lavorato a montalcino su una delle migliori aziende. Il mio titolare sta' cercando da anni di acquistare un ' altro ha di vigna avendo i diritti di impianto ( che li costano 300.000 € a ha!) e nn riuscendo a soddisfare mai le richieste da tutto il mondo. Beh! E' impossibile a meno di nn spendere follie impossibili x un produttore puro! Ti ricordo che l' az del comandante Molinari di meno di 2 ha e' stata pagata piu' di 6 ml di euro ....vedi tu...
marcolanc
Messaggi: 692
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: giusto per capire

Messaggioda marcolanc » 22 ott 2017 20:10

Pietro89 ha scritto:
marcolanc ha scritto:
Pietro89 ha scritto:@marcolan
Piano, tu stai dicendo che mantiene gli stessi prezzi ai clienti negli anni, quali?
Se ti mandano in enoteca ad acquistare il vino

Saluti Pietro

Sto dicendo che se i suoi vini finiscono “troppo in fretta”, significa che “tecnicamente” ha prezzi per i suoi clienti sbagliati: dovrebbe alzarli. E che siano prezzi favorevoli per i clienti lo dimostra il fatto che poi in giro i suoi vini si trovino al doppio/triplo del prezzo fatto in cantina. Per cui il modo più semplice per fare trovare i suoi vini per più tempo in cantina sarebbe quello di venderli a prezzi notevolmente più alti di quanto siano adesso.
Personalmente, non me lo auguro.


Non sono molto d’accordo su quello che dici, perché spiegami come una persona possa vendere il vino a 10 e trovarlo in vendita in enoteca a 30.
Se il produttore lo viene a sapere ( vedi “il cado dalle nuvole di Conterno” che poteva risparmiarsela) si pone una domanda.
Soprattutto non avendone in casa, ed avendo già venduto tutto.Ci dovrebbe pensare ancora di più!
Allora o fa beneficenza, ma penso che ai giorni d’oggi le persone che la facciamo siano poche, o il suo interesse è avere un magazzino nullo per abbattere i costi di stoccaggio.
Chiaramente sono mie supposizioni non faccio il commercialista di Mascarello, perché immagino avrà le sue motivazioni nel fare certe scelte.

Saluti Pietro


Per eliminare le supposizioni e basarsi direttamente sulla sua visione, consiglio di guardare questa splendida intervista:

http://www.intravino.com/grande-notizia ... -internet/

:wink:
Pietro89
Messaggi: 82
Iscritto il: 24 gen 2016 23:14
Località: Verona

Re: giusto per capire

Messaggioda Pietro89 » 22 ott 2017 20:30

littlewood ha scritto:
Pietro89 ha scritto:
littlewood ha scritto:
Pietro89 ha scritto:
littlewood ha scritto:Ma aumentare la produzione come??? Se produco accendini penne bulloni magari con un macchinario piu' moderno raddoppio la produzione nel giro diciamo di 3 mesi?? Main vigna NON funziona cosi'!!! In langa e' praticamente impossibile comprare vigna se nn a prezzi impossibili! Guarda ad es cosa a pagato Conterno il vigneto Airone di Gigi Rosso!!! E poi se io nn ho piu' vino perche' credo giustamente che ognuno di noi dia la precedenza nelle assegnazioni ai clienti storici a quelli che mi comprano le bt ogni anno indipendentemente dall'annata ,posso indicare se questo le vuole un' enoteca che so che ne' ha ancora? Qui nn si parla di politica commerciale ma di un prodotto che e' naturalmente legato a un limite di reperibilita' dovuto al fatto che il limite e' dato dalla produttivita' della vigna o meglio quanto noi decidiamo salvo incidenze climatiche di produrre!!


Io non sto dicendo che dall’oggi al domani l’offerta deve raddoppiare perché sono consapevole come lo sei tu che la cosa è impossibile, però col tempo là si fa!
La prelazione che hanno i clienti storici ci sta, sono d’accordisimo con te.
Però il limite di reperibilità lo crei tu produttore, oltre agli aspetti climatici della stagione!
Ma ripeto sono idee di un semplice consumatore settimanale :wink:

@Smarco
La battuta sarcastica del prezzo, guarda potevi anche risparmiarla, in alcune cantine che ho visitato,ho acquistato vino, Il cui prezzo risultava essere di più alto rispetto ai prezzi che girano nel forum.
Ma non mi rammarico nell’aver fatto tale cosa, perché mi é stato spiegato gli sforzi fatti per diventare un Produttore di vino con la P maiuscola!

@gpetrus

Concordo pienamente! :wink:

Saluti Pietro

Allora tu mi spieghi perche' se uno a caso ha un ' azienda che gli fornisce un buon reddito deve impegnare una cifra enorme ( nel caso specifico almeno 10 ml di € x raddoppiare la produzione) al solo scopo di poter accontentare qualsiasi persona gli passi x casa???? Io sono andato tantissime volte a trovare produttori ben sapendo di NN poter acquistare nulla ma al solo acopo di conoscerli di persona, parlare con loro capire come lavorano, stringere magari amicizie e conoscenze. Lo scorso gennaio sono stato appunto dai 2 mascarello da conterno da rinaldi nn ho portato a casa una sola bt ma sono stati 2 giorni fantastici x gli assaggi fatti per arricchimento umano e personale. Il vino lo trovi basta avere un grosso portafoglio altre cose che sono la base della nostra professione e soprattutto passione nn ci son soldi che la comprino!!!


Penso che questa discussione non avrà mai una fine, perché tu la vedi la cosa più da produttore che da consumatore. Ma va bene così.
Ah ti dirò un’altra cosa, quando ho chiamato Conterno per effettuare una visita nella loro cantina, settimana scorsa, mi è stato detto che non hanno tempo perché sono in vendemmia!
Piccolo O.T.

Saluti Pietro

E ti stupisci??? Cosa c'e' di piu' impegnativo della vendemmia??? Nn hai tempo nemmeno x respirare! Mai andrei da un produttore in questo periodo!! In quanto io nn sia un consumatore... Ho 5000 bt fai te! Mi spiace ma nn riesci a capire che nn sei al supermercato che se lo scaffale e' vuoto ti lamenti col commesso. Nn funziona cosi!!! X es marta rinaldi piu' volte mi ha detto che trova profondamente nn etico che i suoi vini vadano in giro a certi prezzi . lei vende es la 013 a 39€ ma ovviamente se poi chi compra quel vino lo rivende a 150€ cosa puo' farci?? Quello e' il vigneto che ha quella e' la capacita' della cantina e quelle sono le bt che produce!


Guarda sei stato tu a definirti un produttore, capisci che consumatore intendo l’appasionato medio che consuma qualche bottiglia durante la settimana e possiede una piccola cantina.
Il discorso Conterno l’ho scritto perché uno del forum la settimana prima è riuscito ad andare in cantina con moglie e figlie, lo definiamo c**o?Mha!
Comunque farò un giro in Langa per il ponte dei morti vediamo cosa trovo

Saluti Pietro
Kevmit
Messaggi: 530
Iscritto il: 19 ott 2012 12:16

Re: giusto per capire

Messaggioda Kevmit » 22 ott 2017 22:40

Assurdo pensare che un produttore del genere da un giorno all'altro faccia investimenti milionari per raddoppiare la produzione ... Ma soprattutto perché dovrebbe farlo ? Per accontentare chi???

Inoltre felice di andare martedì , e di conoscere "la storia " del Barolo e del vino italiano!

Non avrà bottiglie da vendermi? Oppure gli saró simpatico e qualcosa mi vende ? È indifferente! Già andarci credo che sarà una bellissima esperienza!
maxer
Messaggi: 5799
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: giusto per capire

Messaggioda maxer » 22 ott 2017 23:42

Ma cosa sono tutte queste pretese arroganti e presuntuose di insegnare il mestiere e le strategie commerciali a produttori fantastici che creano vini fra i migliori del mondo ???
Come pretendere di avere tutti a disposizione anche poche bottiglie di questi veri e propri gioielli.
E allora cosa si fa ? Ci si mette "umilmente" in lista, si va a trovare il produttore (ovviamente non in periodo di vendemmia, lo capisce anche un astemio ...), si assaggiano e acquistano i suoi vini cosiddetti minori, ci si fa conoscere, si parla e soprattutto si ascolta e finalmente ci si mette il lista per la bottiglia pregiata, tenendo conto che GIUSTAMENTE hanno la prelazione i clienti storici.
Esempio personale: sono stato in Langa pochi giorni fa.
Prima visita dall' amico Beppe Rinaldi: nonostante si fosse fratturato il perone il giorno prima cadendo in Lambretta, mi ha incontrato lo stesso. Sapevo già telefonicamente che aveva finito il Barolo, che difficilmente me ne avrebbe riservato anche per l'anno prossimo poiché , pur coscendolo da anni e avendo da lui acquistato fino a tre anni fa, ero uscito giustamente dalla sua lista del Barolo per privati-amici-appassionati. Cosa dovevo fare? Consigliarlo di acquistare nuove vigne per accontentarmi ??? Ma per favore, siamo (siate) un po' seri ! Aspetterò che Marta mi rimetta in lista. Comunque 12 Barbera e 12 Dolcetto, dopo due orette di amichevoli scambi di opinioni con lui e la moglie (mai vista così serena e disponibile alla conversazione !)
Seconda visita dal cav. Lorenzo Accomasso: non ho neanche potuto fissare in precedenza di parecchi giorni l'appuntamento, perché era ancora in vendemmia e non rispondeva proprio al telefono, ovvio.
Sono andato a casa sua verso le 18.30 (stesso orario dell'ultima visita dell'anno scorso anno), ho suonato e dopo cinque minuti è apparso sul balcone, senza proferire verbo. Dopo altri 10 minuti ha aperto la porta e mi ha fatto entrare, non prima di avermi detto che era molto incazzato per aver perso per la siccità metà delle 2000 barbatelle appena piantate. Conoscendomi, mi son detto: giornata no = sfiga = ripassero' l'anno prossimo.
E invece dopo un'ora di piacevolissimo e sempre interessante conversare con lui, sempre ironico e dagli occhietti sempre più svegli, sono ripartito con 12 bocce di Barolo 2013, che aveva appena finito di imbottigliare e etichettare da pochi giorni !
Terza visita (fallita ...) da Fabio Burlotto : dopo email e telefonate, con l'accordo di un ultimo contatto lo stesso giorno dell'appuntamento, mi dice che proprio non può ricevermi, scusandosi più
e più volte tanto che l' ho quasi dovuto rincuorare e giustificare io. Sapevo già che anche lui aveva finito tutte le bottiglie (Pelaverga compreso ... :( ) e mi ha detto di mandargli una mail in febbraio-marzo che sicuramente mi avrebbe riservato quanto gli avrei richiesto.
Quarta visita da Flavio Roddolo: considerato "il burbero" dal forum, non l'avevo mai incontrato. Dopo un appuntamento fissato un po' insistendo (per favore, vengo dal Trentino ... etc) mi avverte che dopo un'ora dovrà andare dal fisioterapista perché ha mal di schiena ...! Il burbero. Quando arrivo, trovo l'unica persona vivente intorno alla casa che traffica in mezzo a macchie d'olio distesa sotto un trattore e chiedo: "Il signor Flavio Roddolo ?" Risposta, sempre da sotto: "Sotto un trattore non ci sono signori !" Contro risposta rapida: "Ma sopra i trattori sì ..." Penso, forse mi sono salvato dal burbero ! Entriamo, parliamo pacatamente per quasi un' ora degustando anche varie annate, acquisto e mentre me ne vado, con il braccio sulle sue spalle, gli dico: "Ma sa che fra gli appassionati ha la fama di essere un burbero ? A me non è proprio sembrato, anzi, per me è stato un bell' incontro". Risposta: "Anche per me. Sa, quello che non riesco proprio a sopportare negli ultimi tempi sono tutti questi 'ragazzotti' con lo smartphone sempre in mano che non guardano neanche in faccia chi gli parla, racconta la sua esperienza, i suoi vini, le sue fatiche e in più danno consigli, criticano a vanvera, usano termini da fighetto. Altro che burbero: questi li caccerei da casa mia a calci in culo !!!" Al che l'ho abbracciato.
Questo per chi afferma con arroganza e ignoranza che va per aziende non a fare chiacchere inutili e insulsa, ma solo per acquistare vini per pagarli meno a prezzo di cantina, per poi magari rivenderli per speculazione, però sempre considerandosi degli "appassionati" del vino ('stocazzo!)
carpe diem 8)
Pietro89
Messaggi: 82
Iscritto il: 24 gen 2016 23:14
Località: Verona

Re: giusto per capire

Messaggioda Pietro89 » 23 ott 2017 12:38

Io ho espresso la mia idea, soprattutto non in modo arrogante e presuntoso.
Concludo perché mi sembra che i toni si siano alzati un po’ troppo,scusate, me ne farò una ragione!

Ps : l’arroganza mi sembra anzi sia stata fatta a me, però anche questa è una mia idea.

Saluti Pietro
maxer
Messaggi: 5799
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: giusto per capire

Messaggioda maxer » 23 ott 2017 13:30

Pietro89 ha scritto:Io ho espresso la mia idea, soprattutto non in modo arrogante e presuntoso.
Concludo perché mi sembra che i toni si siano alzati un po’ troppo,scusate, me ne farò una ragione!

Ps : l’arroganza mi sembra anzi sia stata fatta a me, però anche questa è una mia idea.


Saluti Pietro

Con te non ce l'avevo assolutamente: ero solo in pacato disaccordo sul fatto di non visitare cantine dove so che non troverò certi vini che cerco.
E ho spiegato pacatamente la mia esperienza, rispondendo al tuo pacato parere anche se diverso dal mio, ci mancherebbe.
Quello che mi ha fatto incazzare di brutto brutto è stato l'intervento di Smarco, che avrei sperato ironico e/o provocatorio, ma siccome non lo conosco l'ho preso ovviamente per meditato.
Tutto qui, per la precisione. :D
carpe diem 8)
Wraith
Messaggi: 187
Iscritto il: 29 ago 2016 15:26

Re: giusto per capire

Messaggioda Wraith » 23 ott 2017 13:32

littlewood ha scritto:E ti stupisci??? Cosa c'e' di piu' impegnativo della vendemmia??? Nn hai tempo nemmeno x respirare! Mai andrei da un produttore in questo periodo!!


perdonami, ma anche questo punto è un altro di quelli che non concepisco.
Anche io ho la mia azienda e nei periodi di produzione piena sono impegnato 12 ore al giorno e non ho quasi nemmeno il tempo di andare in bagno...PERO' se un cliente mi chiede appuntamento, il tempo lo trovo. Anche perchè se gli dicessi no son troppo occupato, lui giustamente andrebbe altrove, perchè non è un problema suo.
Anche nel caso del produttore di vino il rapporto con il cliente dovrebbe essere il medesimo, poi se voi volete trovargli mille giustificazioni e romanzare tutto, me ne farò una ragione, ma non è il mio punto di vista :wink:
Per non parlare di quelli, mi è capitato in due occasioni, che mi danno l'appuntamento, faccio 250km per andare da loro, e mi danno buca...
Wraith
Messaggi: 187
Iscritto il: 29 ago 2016 15:26

Re: giusto per capire

Messaggioda Wraith » 23 ott 2017 13:33

maxer ha scritto:Quello che mi ha fatto incazzare di brutto brutto è stato l'intervento di Smarco, che avrei sperato ironico e/o provocatorio, ma siccome non lo conosco l'ho preso ovviamente per meditato.
Tutto qui, per la precisione. :D


quell'intervento credo proprio fosse ironico :mrgreen:
maxer
Messaggi: 5799
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: giusto per capire

Messaggioda maxer » 23 ott 2017 13:41

Wraith ha scritto:
maxer ha scritto:Quello che mi ha fatto incazzare di brutto brutto è stato l'intervento di Smarco, che avrei sperato ironico e/o provocatorio, ma siccome non lo conosco l'ho preso ovviamente per meditato.
Tutto qui, per la precisione. :D


quell'intervento credo proprio fosse ironico :mrgreen:

Se è così, e tu magari lo conosci, meglio.
Io ingenuo, ma lui FURFANTE ...! :twisted: :D
carpe diem 8)
littlewood
Messaggi: 3118
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: giusto per capire

Messaggioda littlewood » 23 ott 2017 13:45

Wraith ha scritto:
littlewood ha scritto:E ti stupisci??? Cosa c'e' di piu' impegnativo della vendemmia??? Nn hai tempo nemmeno x respirare! Mai andrei da un produttore in questo periodo!!


perdonami, ma anche questo punto è un altro di quelli che non concepisco.
Anche io ho la mia azienda e nei periodi di produzione piena sono impegnato 12 ore al giorno e non ho quasi nemmeno il tempo di andare in bagno...PERO' se un cliente mi chiede appuntamento, il tempo lo trovo. Anche perchè se gli dicessi no son troppo occupato, lui giustamente andrebbe altrove, perchè non è un problema suo.
Anche nel caso del produttore di vino il rapporto con il cliente dovrebbe essere il medesimo, poi se voi volete trovargli mille giustificazioni e romanzare tutto, me ne farò una ragione, ma non è il mio punto di vista :wink:
Per non parlare di quelli, mi è capitato in due occasioni, che mi danno l'appuntamento, faccio 250km per andare da loro, e mi danno buca...

Nn si tratta di romanzare ma e' notorio a tutti in questo mondo che in vendemmia nn si va x aziende tutto il resto dell' anno ok ma in vendemmia no da nessuno!!!
ZEL WINE
Messaggi: 7725
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: giusto per capire

Messaggioda ZEL WINE » 23 ott 2017 14:21

questo thread andrebbe chiuso :lol: :lol: :lol:
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: giusto per capire

Messaggioda Vinos » 23 ott 2017 14:45

maxer ha scritto:Ma cosa sono tutte queste pretese arroganti e presuntuose di insegnare il mestiere e le strategie commerciali a produttori fantastici che creano vini fra i migliori del mondo ???
Come pretendere di avere tutti a disposizione anche poche bottiglie di questi veri e propri gioielli.
E allora cosa si fa ? Ci si mette "umilmente" in lista, si va a trovare il produttore (ovviamente non in periodo di vendemmia, lo capisce anche un astemio ...), si assaggiano e acquistano i suoi vini cosiddetti minori, ci si fa conoscere, si parla e soprattutto si ascolta e finalmente ci si mette il lista per la bottiglia pregiata, tenendo conto che GIUSTAMENTE hanno la prelazione i clienti storici.
Esempio personale: sono stato in Langa pochi giorni fa.
Prima visita dall' amico Beppe Rinaldi: nonostante si fosse fratturato il perone il giorno prima cadendo in Lambretta, mi ha incontrato lo stesso. Sapevo già telefonicamente che aveva finito il Barolo, che difficilmente me ne avrebbe riservato anche per l'anno prossimo poiché , pur coscendolo da anni e avendo da lui acquistato fino a tre anni fa, ero uscito giustamente dalla sua lista del Barolo per privati-amici-appassionati. Cosa dovevo fare? Consigliarlo di acquistare nuove vigne per accontentarmi ??? Ma per favore, siamo (siate) un po' seri ! Aspetterò che Marta mi rimetta in lista. Comunque 12 Barbera e 12 Dolcetto, dopo due orette di amichevoli scambi di opinioni con lui e la moglie (mai vista così serena e disponibile alla conversazione !)
Seconda visita dal cav. Lorenzo Accomasso: non ho neanche potuto fissare in precedenza di parecchi giorni l'appuntamento, perché era ancora in vendemmia e non rispondeva proprio al telefono, ovvio.
Sono andato a casa sua verso le 18.30 (stesso orario dell'ultima visita dell'anno scorso anno), ho suonato e dopo cinque minuti è apparso sul balcone, senza proferire verbo. Dopo altri 10 minuti ha aperto la porta e mi ha fatto entrare, non prima di avermi detto che era molto incazzato per aver perso per la siccità metà delle 2000 barbatelle appena piantate. Conoscendomi, mi son detto: giornata no = sfiga = ripassero' l'anno prossimo.
E invece dopo un'ora di piacevolissimo e sempre interessante conversare con lui, sempre ironico e dagli occhietti sempre più svegli, sono ripartito con 12 bocce di Barolo 2013, che aveva appena finito di imbottigliare e etichettare da pochi giorni !
Terza visita (fallita ...) da Fabio Burlotto : dopo email e telefonate, con l'accordo di un ultimo contatto lo stesso giorno dell'appuntamento, mi dice che proprio non può ricevermi, scusandosi più
e più volte tanto che l' ho quasi dovuto rincuorare e giustificare io. Sapevo già che anche lui aveva finito tutte le bottiglie (Pelaverga compreso ... :( ) e mi ha detto di mandargli una mail in febbraio-marzo che sicuramente mi avrebbe riservato quanto gli avrei richiesto.
Quarta visita da Flavio Roddolo: considerato "il burbero" dal forum, non l'avevo mai incontrato. Dopo un appuntamento fissato un po' insistendo (per favore, vengo dal Trentino ... etc) mi avverte che dopo un'ora dovrà andare dal fisioterapista perché ha mal di schiena ...! Il burbero. Quando arrivo, trovo l'unica persona vivente intorno alla casa che traffica in mezzo a macchie d'olio distesa sotto un trattore e chiedo: "Il signor Flavio Roddolo ?" Risposta, sempre da sotto: "Sotto un trattore non ci sono signori !" Contro risposta rapida: "Ma sopra i trattori sì ..." Penso, forse mi sono salvato dal burbero ! Entriamo, parliamo pacatamente per quasi un' ora degustando anche varie annate, acquisto e mentre me ne vado, con il braccio sulle sue spalle, gli dico: "Ma sa che fra gli appassionati ha la fama di essere un burbero ? A me non è proprio sembrato, anzi, per me è stato un bell' incontro". Risposta: "Anche per me. Sa, quello che non riesco proprio a sopportare negli ultimi tempi sono tutti questi 'ragazzotti' con lo smartphone sempre in mano che non guardano neanche in faccia chi gli parla, racconta la sua esperienza, i suoi vini, le sue fatiche e in più danno consigli, criticano a vanvera, usano termini da fighetto. Altro che burbero: questi li caccerei da casa mia a calci in culo !!!" Al che l'ho abbracciato.
Questo per chi afferma con arroganza e ignoranza che va per aziende non a fare chiacchere inutili e insulsa, ma solo per acquistare vini per pagarli meno a prezzo di cantina, per poi magari rivenderli per speculazione, però sempre considerandosi degli "appassionati" del vino ('stocazzo!)


Bel racconto , solo che il Barolo 2013 del cavaliere è ancora in botte ;-)
maxer
Messaggi: 5799
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: giusto per capire

Messaggioda maxer » 23 ott 2017 16:17

Ops !
Ero ancora frastornato dalle troppe bevute :oops:
Barolo 2010 : ne ha prodotto solo di un tipo.
Secondo lui è la migliore annata della prima decina duemila.
carpe diem 8)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9101
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: giusto per capire

Messaggioda arnaldo » 23 ott 2017 16:56

Wraith ha scritto:.PERO' se un cliente mi chiede appuntamento, il tempo lo trovo...


Alt . momento fondamentale. CLIENTE oooo POTENZIALE CLIENTE ??? Percheè di potenziali clienti....tante aziende di vino alla fine....non ne hanno nemmeno bisogno...e quindi evitano..... magari nella tua ditta date appuntamento a tutti i clienti o potenziali clienti......ma nelle aziende di vino....salvo quelle con bellissimi show room e saletta vendite sempre aperte.....in LAnga invece....spesso i Potenziali clienti (soprattutto qquelli che vorrebbero infilarsi da RINALDi, dalla Teresa mascarello, adesso pure da CANONICA....magari da CONTERNO e trovare il Monfortino sul pronto a 300 cosi' lo porto a casa e lo rivendo a 1000, anche no.
Andate da BREZZA.....ha una bellissima cantina degustazione sotto il ristorante, vi assaggiate una quindicina di vini di cui la gamma barolo 2013 un a piu' buona dell altra e non sono vini da speculazione.....ma da bere a gargarozzo. prosit!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: giusto per capire

Messaggioda Vinos » 23 ott 2017 17:25

maxer ha scritto:Ops !
Ero ancora frastornato dalle troppe bevute :oops:
Barolo 2010 : ne ha prodotto solo di un tipo.
Secondo lui è la migliore annata della prima decina duemila.


In realtà ne ha prodotti 2 tipi, quello con etichetta dedicata alla sorella morta ,(che sarebbe il rocchette, con qualche "modifica", il suo vino migliore) che probabilmente non hai assaggiato, e il 2010 "base" che sarebbe quello che lui chiamava le mie vigne....
maxer
Messaggi: 5799
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: giusto per capire

Messaggioda maxer » 23 ott 2017 17:30

Vinos ha scritto:
maxer ha scritto:Ops !
Ero ancora frastornato dalle troppe bevute :oops:
Barolo 2010 : ne ha prodotto solo di un tipo.
Secondo lui è la migliore annata della prima decina duemila.


In realtà ne ha prodotti 2 tipi, quello con etichetta dedicata alla sorella morta ,(che sarebbe il rocchette, con qualche "modifica", il suo vino migliore) che probabilmente non hai assaggiato, e il 2010 "base" che sarebbe quello che lui chiamava le mie vigne....
carpe diem 8)
maxer
Messaggi: 5799
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: giusto per capire

Messaggioda maxer » 23 ott 2017 17:32

maxer ha scritto:
Vinos ha scritto:
maxer ha scritto:Ops !
Ero ancora frastornato dalle troppe bevute :oops:
Barolo 2010 : ne ha prodotto solo di un tipo.
Secondo lui è la migliore annata della prima decina duemila.


In realtà ne ha prodotti 2 tipi, quello con etichetta dedicata alla sorella morta ,(che sarebbe il rocchette, con qualche "modifica", il suo vino migliore) che probabilmente non hai assaggiato, e il 2010 "base" che sarebbe quello che lui chiamava le mie vigne....

C'hai ragggione !
Era l'ultima visita della giornata ... :D
carpe diem 8)
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: giusto per capire

Messaggioda Vinos » 23 ott 2017 17:38

Ti capisco.... assaggia questo, assaggia quello.... comunque buonissima anche la Barbera del cavaliere...
littlewood
Messaggi: 3118
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: giusto per capire

Messaggioda littlewood » 23 ott 2017 17:53

Guatdate nn pensavo che in un forum di appassionati di vino ci fossero persone che nn capiscono che NON si puo' sempre essere disponibili a tutte le ore e tutti i giorni e magari a gratis! Che NON capisce che il vino NON si fa con la macchinetta e per cui la reperibilita' e' giocoforza limitata! E questo e' comunque un pubblico selezionato.... Mi immagino il resto!!!! :oops: :cry:
pstrada75
Messaggi: 781
Iscritto il: 13 gen 2011 23:44
Località: Losanna - Svizzera

Re: giusto per capire

Messaggioda pstrada75 » 23 ott 2017 17:55

In effetti questi thread sta rivelando posizioni surreali....
Wraith
Messaggi: 187
Iscritto il: 29 ago 2016 15:26

Re: giusto per capire

Messaggioda Wraith » 23 ott 2017 18:19

arnaldo ha scritto:
Wraith ha scritto:.PERO' se un cliente mi chiede appuntamento, il tempo lo trovo...


Alt . momento fondamentale. CLIENTE oooo POTENZIALE CLIENTE ??? Percheè di potenziali clienti....tante aziende di vino alla fine....non ne hanno nemmeno bisogno...e quindi evitano..... magari nella tua ditta date appuntamento a tutti i clienti o potenziali clienti......ma nelle aziende di vino....salvo quelle con bellissimi show room e saletta vendite sempre aperte.....in LAnga invece....spesso i Potenziali clienti (soprattutto qquelli che vorrebbero infilarsi da RINALDi, dalla Teresa mascarello, adesso pure da CANONICA....magari da CONTERNO e trovare il Monfortino sul pronto a 300 cosi' lo porto a casa e lo rivendo a 1000, anche no.
Andate da BREZZA.....ha una bellissima cantina degustazione sotto il ristorante, vi assaggiate una quindicina di vini di cui la gamma barolo 2013 un a piu' buona dell altra e non sono vini da speculazione.....ma da bere a gargarozzo. prosit!


ovviamente potenziale cliente, e notare bene che non mi riferivo nè a Rinaldi, nè a Mascarello e nemmeno a Conterno.

Poi dagli ultimi commenti mi pare evidente che non sia stato compreso quello che volevo dire e che non riguardava nè la reperibilità in cantina h24 (ma una maggiore serietà verso il potenziale cliente) nè la questione disponibilità del vino x o y, peraltro sollevata da un altro utente. Quindi lascio perdere.
Ultima modifica di Wraith il 23 ott 2017 20:08, modificato 1 volta in totale.
Pietro89
Messaggi: 82
Iscritto il: 24 gen 2016 23:14
Località: Verona

Re: giusto per capire

Messaggioda Pietro89 » 23 ott 2017 19:45

Io invece mi trovo allibito su come una persona che esprima la propria idea/opinione, sbagliata o giusta che sia, venga trattata.
Vi chiedo di nuovo scusa, lungi da me l’esprimere futuri commenti in qualche discussione.
Scusate ancora la mia “surreale” idea!.

Saluti Pietro
maxer
Messaggi: 5799
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: giusto per capire

Messaggioda maxer » 23 ott 2017 19:59

Vinos ha scritto:Ti capisco.... assaggia questo, assaggia quello.... comunque buonissima anche la Barbera del cavaliere...

Lo so, ma non l'aveva ancora imbottigliata ... :(
carpe diem 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: divino59, Ziliovino e 179 ospiti